presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] al pubblico, mediante una manifestazione appositamente organizzata, nel corso di una esposizione e sim.: p. un nuovo prodotto; p. un nuovo tipo di autovettura al Salone dell’automobile; gli stilisti italiani hanno presentato la loro collezione ...
Leggi Tutto
radio-etichetta
(radio etichetta), s. f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il [...] prodotto sul quale è stato applicato. ◆ [tit.] Check-in automatico e bagagli imperdibili, ecco i viaggi del 2007 / Prenotazioni con il telefonino e radio etichette sulle valigie (Corriere della sera, 6 agosto 2004, p. 13, Cronache) • Videofonini, ...
Leggi Tutto
papaverina
s. f. [der. di papavero]. – Composto organico, alcaloide presente nell’oppio e ottenuto come prodotto secondario nell’estrazione della morfina ma ottenibile anche sinteticamente: dotato di [...] proprietà miolitica, è usato in medicina, assieme ai suoi sali, quali il cloridrato e il solfato ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] ecc.). Può essere rafforzato in vario modo: nuovo nuovo, n. di fabbrica, n. fiammante, n. di zecca. b. Riferito a prodotti agricoli, che provengono dalla raccolta o dalla produzione più recente: patate n. (più com. novelle); il grano n.; le cipolline ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] di un ricorso; la p. dei documenti deve essere fatta entro il mese; la p. di un nuovo libro, di un nuovo prodotto; la p. dei nuovi modelli organizzata da una casa di moda. In etologia, p. dei genitali, atto di sottomissione volto a placare l’ ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; in economia, il prodotto ottenuto al variare della quantità di fattori di produzione impiegati, ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’altra: la velocità è la ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] sua segnoria (Ch. Davanzati). ◆ Avv. preṡenteménte, ora, nel momento attuale: presentemente passo la maggior parte del mio tempo a leggere; per quanto riguarda il presente, per ora, per il momento: presentemente siamo sforniti di questo prodotto. ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] di termini composti, dei quali il primo è normalmente un prefisso: per es., i cloroderivati del benzene, un etilderivato dell’anilina, gli ossiderivati dell’antracene, ecc., per indicare composti ottenuti ...
Leggi Tutto
sivas
sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità [...] delle materie prime sopperivano alla carenza di originalità nell’impianto e nel disegno, mutuati dalla produzione persiana di cui riprendono, ma in scala di minore brillantezza, le tonalità pastello di ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] Tuttoscienze, p. 4) • Attraverso la costituzione di Gruppi di interesse specifico, la Federazione italiana logopedisti ha prodotto Linee guida per uniformare i comportamenti dei professionisti nella cura e nella riabilitazione dei disturbi evolutivi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...