annusatore
annusatóre s. m. (f. -trice) [der. di annusare]. – Persona, in genere dotata di percezione olfattiva particolarmente fine (acquisita anche con l’addestramento), che per professione ha il compito [...] di giudicare dall’odore la qualità di un prodotto: a. di profumi, di vini, di prosciutto, di formaggi, di tartufi. ...
Leggi Tutto
vergogna
vergógna s. f. [lat. verecŭndia; cfr. verecondia]. – 1. a. Sentimento più o meno profondo di turbamento e di disagio suscitato dalla coscienza o dal timore della riprovazione e della condanna [...] ha v. di recitarle quando c’è qualche estraneo (più com., in questo senso, si vergogna). c. La manifestazione esterna del turbamento prodotto dalla vergogna, e soprattutto il rossore del volto: si fece avanti pieno di v.; arrossire di v. (o per la v ...
Leggi Tutto
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] b. Profumo di v. (o semplicem. violetta), profumo ottenuto dalla viola mammola, in uso spec. in passato. c. Prodotto dell’industria dolciaria, che riproduce la forma della viola mammola, costituito in genere dal fiore stesso racchiuso nello zucchero ...
Leggi Tutto
innocuo
innòcuo (ant. inòcuo) agg. [dal lat. innocuus, comp. di in-2 e nocuus «nocivo», der. di nocēre «nuocere»]. – 1. Che non nuoce, che non fa male, o che non è in grado di far male: una pianta i., [...] non velenosa; il prodotto è colorato con sostanze i.; un farmaco, un rimedio i., che non ha controindicazioni (ma spesso s’intende che non ha alcun effetto); un’arma ormai i., fuori uso; animali selvatici ma innocui. Riferito all’uomo o ad azioni ...
Leggi Tutto
ossitocina
(o oxitocina) s. f. [der. di ossitocia]. – In fisiologia, ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore [...] dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella ...
Leggi Tutto
saccarificazione
saccarificazióne s. f. [der. di saccarificare]. – Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a monosaccaridi o a disaccaridi: per l’amido [...] la trasformazione in maltosio); per la cellulosa (presente nel legno, ecc.) si usa, a temperatura ambiente, l’acido cloridrico concentrato o, a temperatura più elevata, l’acido solforico diluito (ottenendosi glicosio come prodotto dell’idrolisi). ...
Leggi Tutto
ossiurico
ossïùrico agg. [comp. di ossi-2 e urico]. – Acido o.: composto organico che rappresenta il prodotto intermedio di degradazione dell’acido urico ad allantoina, processo proprio di tutti i mammiferi [...] a eccezione dell’uomo, delle scimmie antropoidi e del cane dalmata ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] , strutture, strumenti, macchine e organi meccanici, ecc.: v. la qualità, la composizione di un prodotto; v. la stabilità di un edificio; v. i freni di un veicolo, far v. la convergenza delle ruote di un’auto; v. uno strumento di misurazione, i ...
Leggi Tutto
fellema
fellèma s. m. [der. del gr. ϕελλός «sughero»] (pl. -i). – In botanica, tessuto sugheroso prodotto dal fellogeno (meristema della corteccia), sinon. di sughero. ...
Leggi Tutto
saponite
s. f. [der. di sapone, con riferimento alla consistenza]. – Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, ferro, zinco, rame, nichel, acqua e ossidrili, di [...] colore dal bianco al grigio-giallastro, aspetto grasso, consistenza saponosa, tenero e leggero; si rinviene come prodotto di alterazione nelle serpentine e in rocce eruttive e viene talora usato in gioielleria per la realizzazione di piccoli oggetti. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...