innovativo
agg. [der. di innovare]. – Che innova, che porta innovazione o innovazioni, che tende a innovare: provvedimenti, programmi i.; presentare concrete proposte i.; un imprenditore i., un’impresa [...] i.; i processi i. di una lingua, di una letteratura; un prodotto i. nel campo dell’elettronica; in partic., lingua i., quella in cui si registrano numerose innovazioni (contrapp. a lingua conservativa). ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] favore, e sim.: un uso, una moda che comincia a imporsi; neologismi che s’impongono nella lingua parlata; è un prodotto che s’è imposto largamente. Analogam., di un commerciante, di una ditta, di un’impresa o attività industriale, acquistare credito ...
Leggi Tutto
crisazina
criṡażina s. f. [comp. di criso- e azina]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, che si presenta come una sostanza cristallina di color giallo-bruno, poco solubile in alcol e in [...] etere; costituisce il prodotto di partenza per la fabbricazione di coloranti, spec. di quelli per la lana. ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] (che viene così enunciato: «a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria»). In meccanica analitica, grandezza uguale al prodotto di un’energia cinetica per un tempo. 3. a. Nel linguaggio milit., l’insieme dei movimenti e manovre tattiche ...
Leggi Tutto
geno-
gèno- (davanti a voc. gèn-) [lo stesso etimo del suffisso seg.]. – In chimica organica, prefisso (che significa propr. «generato o prodotto da») usato nella nomenclatura dei genalcaloidi (genomorfina, [...] genatropina, ecc.), in quanto derivati da certi alcaloidi per ossidazione del gruppo aminico terziario ...
Leggi Tutto
ossosintesi
ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimica organica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] ; alla reazione si fa generalm. seguire un trattamento idrogenante che converte le aldeidi nei rispettivi alcoli primarî. Il prodotto più importante ottenuto per ossosintesi è l’aldeide butirrica, preparata partendo da propilene, ossido di carbonio e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] dell’avarizia non dà frutti (Pascoli). In partic., mala p., istituzione, costume, ideologia, o anche persona, famiglia che ha prodotto o può produrre effetti dannosi: la mala p. delle fazioni politiche, degli odî e delle lotte civili, della tirannide ...
Leggi Tutto
-geno
[dal lat. -gĕna in sost., -gĕnus in agg., gr. -γενής «nato da» e con sign. attivo «che genera» (dal tema γεν- «generare»)]. – Secondo elemento, atono, di parole composte di origine greca o latina, [...] moderna, nelle quali indica origine, nascita (per es., indigeno); in composti scientifici può avere sign. attivo: «che genera, che dà origine a» (come in ossigeno, fumogeno, ecc.), oppure passivo: «generato, prodotto da» (come in fotogeno, ecc.). ...
Leggi Tutto
acciuga1
acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. ἀϕύη]. – 1. Nome comune delle varie specie commestibili di pesci teleostei della famiglia engraulidi, e in partic. della [...] Nero, e nell’Atlantico dalla Norvegia al Golfo di Guinea; ha colore azzurrognolo sul dorso, argenteo sul ventre. Pasta di acciughe: prodotto ottenuto riducendo in pasta le acciughe salate e sott’olio. 2. fig. Di persona sottile, magra: è un’a.; e con ...
Leggi Tutto
ocronosi
ocronòṡi s. f. [der. del gr. ὠχρός «giallo», col suff. -osi (la -n- per incrocio con melanosi)]. – In medicina, particolare alterazione di alcuni tessuti (cartilagini, tendini, cute, sclere, [...] un colorito bruno, di tonalità variabile dall’ocra al nero, per accumulo, essenzialmente intracellulare, di un pigmento, prodotto di trasformazione dell’acido omogentisinico (o. endogena): questa forma, di rara osservazione, si accompagna di solito a ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...