tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] t. nell’aula, nella piazza; alla fine il t. si placò, s’acquetò. Più genericam., grande e confuso rumore, anche prodotto da cose: Con tal tumulto, onde la gente assorda, Dall’alte cataratte il Nil rimbomba (Poliziano). 2. Manifestazione clamorosa ...
Leggi Tutto
aleatico
aleàtico s. m. [variante di lugliàtica «(uva) che matura di luglio», attrav. una forma dialettale emil.]. – 1. Nome di diversi vitigni, coltivati in quasi tutte le regioni d’Italia, a grappoli [...] aroma che ricorda il moscato. 2. Il vino, dolce e liquoroso da fuori pasto, ricco di colore e di estratti, prodotto con l’uva dei vitigni omonimi, della quale conserva il profumo caratteristico; ha in genere colore rosso rubino, talvolta violaceo ...
Leggi Tutto
genziogenina
s. f. [comp. di genzia(na) e -geno, con il suff. -ina]. – Composto organico, prodotto di idrolisi della genziopicrina, che si forma per invecchiamento della radice di genziana. ...
Leggi Tutto
sofisticare
v. intr. e tr. [dal lat. tardo sophisticari, der. di sophistĭcus «sofistico»] (io sofìstico, tu sofìstichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Fare uso di sofismi, fare ragionamenti sofistici. [...] da s. su tutto e su tutti. 2. tr. Contraffare, alterare la genuinità di una sostanza o di un prodotto, sostituendo agli ingredienti naturali, o specifici, surrogati meno pregiati (v. sofisticazione): s. il burro, il vino. ◆ Part. pass. sofisticato ...
Leggi Tutto
vermiculite
s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] costituzione chimica variabile, formato da un’alternanza regolare di unità strutturali di vermiculite e clorite; è un componente dei suoli (cioè degli strati superficiali dei terreni) e si trova spesso come prodotto di alterazione in varie località. ...
Leggi Tutto
caramella
caramèlla s. f. [dallo spagn. e fr. caramel, che sono dal lat. tardo canna mellis «canna da zucchero» (o, più prob., dal lat. tardo calamellus, dim. di calămus «canna»)]. – 1. Prodotto di confetteria [...] ottenuto industrialmente mediante cottura nel vuoto (in appositi apparecchi completamente automatici) di zucchero con aggiunta di glicosio per impedirne la cristallizzazione, e con ulteriore aggiunta all’impasto ...
Leggi Tutto
putipu
putipù s. m. [voce onomatopeica]. – Strumento musicale del folclore napoletano, costruito in varî tipi e formati, consistente in un contenitore cilindrico, ricavato da recipienti d’uso comune [...] membrana di pelle di capra o di coniglio al cui centro è assicurata una canna palustre; il suono viene prodotto sfregando la mano, opportunamente bagnata, lungo la canna tenuta premuta contro la membrana. In organologia è classificato come «tamburo ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] miscele di sabbia quarzosa, minio e carbonato potassico, con eventuale aggiunta di acido borico e ossido di piombo; si distingue dal vetro ordinario per essere perfettamente trasparente, incolore e lucente, ...
Leggi Tutto
putrefazione
putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, [...] le sostanze organiche, e che ha la funzione di ridurre a composti estremamente semplici (alcuni dei quali volatili ed emananti un fetore caratteristico) tutte le sostanze proteiche complesse eliminate ...
Leggi Tutto
magnificare
v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). – Esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine; m. le opere di [...] un genio; vantare con lodi esagerate, decantare: m. i prodigiosi effetti di un prodotto di bellezza; m. la propria abilità, i proprî successi. Nel rifl., esaltarsi, vantarsi, e anche, con sign. più vicino all’etimologia, ritenersi, sentirsi grande: ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...