inotropo
inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la [...] validità della sua risposta agli stimoli, in grado di provocare una contrazione (sistole); effetto i., quello prodotto da varî stimoli (per es., alcuni farmaci) sulla validità della sistole, aumentandola (effetto i. positivo) o deprimendola (effetto ...
Leggi Tutto
chablis
〈šablì〉 s. m., fr. [dal nome della località di Chablis, nella Francia centr., ove viene prodotto]. – Vino bianco secco della bassa Borgogna. ...
Leggi Tutto
bile
s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, [...] i sali e i pigmenti biliari, la lecitina e il colesterolo. 2. fig. Collera, ira, sdegno (in relazione con le concezioni ippocratiche degli umori): sentirsi rodere dalla b.; muovere la b., eccitare lo sdegno, ...
Leggi Tutto
impressione
impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] le genti de’ Fiorentini si congiungessero, e nelle genti del duca d’Urbino impression facessero (Bembo). 2. fig. a. L’effetto prodotto sui sensi, spec. sul tatto, da condizioni esterne, dal contatto di un oggetto e sim.; viva sensazione fisica: l’i ...
Leggi Tutto
tolu
tolù s. m. – Nome abbreviato per balsamo di Tolù (cioè della cittadina di Tolù in Colombia, per cui non è corretta la variante balsamo del Tolù, prob. influenzata da balsamo del Perù), liquido giallognolo [...] prodotto da una pianta leguminosa dell’America tropicale (Myroxylon balsamum var. toluifera, o Toluifera balsamum), in commercio allo stato molle o essiccato, già usato nelle infezioni catarrali e come topico, per es. nella psoriasi e nella cura ...
Leggi Tutto
meranese
meranése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Appartenente o relativo alla città di Merano, nota stazione climatica e località turistica dell’Alto Adige (in prov. di Bolzano). 2. s. m. e f. Abitante, [...] . m. M. o m. di collina (ted. Meraner), vino superiore da pasto, di colore rosso rubino e di media gradazione alcolica (11-12°), prodotto con uve dei vitigni Schiava e Tschaggele coltivati nella provincia di Bolzano e in partic. nella zona di Merano. ...
Leggi Tutto
ansonica
ansònica (o anzònica) s. f. – Vino dell’Arcipelago toscano, prodotto con una varietà di uva inzolia (v.) o insolia, da cui il nome. ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] di un sistema materiale, dei termini costituiti ognuno dal prodotto scalare della forza agente sulla singola particella per il vettore di posizione di essa; il teorema del v., enunciato dallo stesso Clausius, lega il viriale all’energia cinetica del ...
Leggi Tutto
toma2
tòma2 s. f. [etimo incerto], invar. – Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia [...] che si fa più scura con l’invecchiamento. Con il dim. tomino sono indicati analoghi formaggi, più piccoli (prodotti nelle stesse zone, e soprattutto nelle Langhe), senza crosta, che di solito si consumano freschi ma talvolta vengono conservati ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...