bilirubina
s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale [...] (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata o pronta o diretta). Il suo immediato ...
Leggi Tutto
romanesco
romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, [...] r., e scrittori, poeti r., in dialetto romanesco; antiche tradizioni r.; la cucina r.; carciofo r. (o romano), carciofo pregiato prodotto nel Lazio, di forma rotondeggiante e di grandezza anche notevole, senza punte spinose, tenero e saporito. 2. In ...
Leggi Tutto
bilirubinglobina
s. f. [comp. di bilirubina e globina]. – In biochimica, prodotto del catabolismo dell’emoglobina; per eliminazione della parte proteica (globina) si forma biliverdina. ...
Leggi Tutto
fenilpiruvico
fenilpirùvico agg. [comp. di fenil- e piruvico]. – Acido f.: composto organico che si forma nel rene come prodotto metabolico della fenilalanina; si trova nell’orina di individui affetti [...] da una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da oligofrenia, detta appunto oligofrenia fenilpiruvica, e da carenza di vitamina B1 ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] pedipalpi conformati a pinza per la cattura delle prede, per lo più insetti, che vengono uccise con il veleno neurotossico prodotto da speciali ghiandole (solo in alcune specie letale anche per l’uomo). Gli scorpioni sono tutti ovovivipari o vivipari ...
Leggi Tutto
insaccatrice
s. f. [der. di insaccare]. – 1. Macchina usata per insaccare prodotti in polvere (farina, cemento, gesso, fertilizzanti, ecc.): è formata essenzialmente da una tramoggia (alimentatore) da [...] cui il prodotto viene scaricato entro sacchi vuoti, posti a turno sotto le bocche di scarico, a mano o meccanicamente. 2. Macchina usata per fare insaccati (salumi, salsicce, ecc.). ...
Leggi Tutto
billetta
billétta s. f. [dal fr. billette «bastone; sbarra», dim. di bille «tronco d’albero»]. – Prodotto metallurgico semilavorato in forma di sbarra a sezione quadrata o rettangolare, a spigoli vivi [...] con lati da 5 a 20 cm, adoperato per lavorazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
fosfoglicerico
fosfoġlicèrico agg. [comp. di fosfo- e glicerico]. – Acido f.: composto organico (C3H7O7P), esistente in due forme isomere; è un prodotto intermedio del catabolismo glicidico. ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] . più specifico, variazione di una data grandezza relativamente a parametri spazio-temporali: t. di ionizzazione dell’aria, il numero di ioni prodotti da agenti ionizzanti a unità di volume e di tempo, per es. ioni a metro cubo e al minuto. In senso ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...