smagliatura
s. f. [der. di smagliare2]. – 1. L’azione e l’effetto dello smagliare e dello smagliarsi. Più com. con sign. concr.: a. Lo strappo prodotto in un tessuto a maglia dalla rottura di una o più [...] maglie, e dal conseguente scivolamento delle altre: mi sono fatta una s. nella calza. b. Nel linguaggio medico, s. cutanee (o, in usi meno tecnici, semplicem. smagliature), lesioni atrofiche della cute ...
Leggi Tutto
elevare
v. tr. [dal lat. elevare, comp. di e-1 e lĕvare «levare»] (io elèvo, ecc.; alla lat. èlevo, ecc.). – 1. Alzare, innalzare, nel senso di rendere più alto: e. di un piano una casa, facendo una [...] In matematica, e. un numero alla 3a, alla 5a potenza, calcolare la 3a, la 5a potenza di quel numero (cioè il prodotto di 3, e rispettivam. 5, fattori uguali al numero dato). 3. Usi partic.: e. contravvenzione, comunicare formalmente la trasgressione ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] idraulica, a vapore, a gas, a seconda che il fluido motore sia acqua, o vapore d’acqua o un gas prodotto da combustione; t. assiale, radiale, mista, a seconda che il fluido percorra traiettorie parallele, perpendicolari o inclinate rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetiżżazióne s. f. [der. di smagnetizzare]. – L’annullamento, spontaneo o provocato, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati. [...] o essere provocata sottoponendo la sostanza a un campo magnetico alternato d’intensità gradatamente decrescente, prodotto da un magnete alimentato con corrente alternata. S. adiabatica, procedimento, detto anche raffreddamento magnetico, per ...
Leggi Tutto
irriducibile
irriducìbile (letter. o ant. irreducìbile) agg. [comp. di in-2 e riducibile]. – 1. a. Che non si può ridurre, cioè rimpiccolire, restringere, ricondurre a una forma più semplice: il prezzo [...] ., un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice irriducibile se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomî, aventi anch’essi coefficienti reali; una equazione algebrica f(x) = 0 si dice irriducibile in ...
Leggi Tutto
carbonizzazione
carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] dell’acqua e delle sostanze volatili dal legno, eseguita nelle carbonaie, all’aperto, o, più razionalmente, in storte, ottenendo una maggiore resa in carbone. 2. Nell’industria tessile, c. dei tessuti, ...
Leggi Tutto
letame
s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)]. – 1. Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme delle deiezioni solide [...] e liquide degli animali domestici e dalla lettiera. L. artificiale, quello prodotto nella concimaia con i residui organici di un’azienda agricola (erbe, stoppie, spurgo dei fossi), cui vengono aggiunte sostanze organiche e sali minerali. 2. Con uso ...
Leggi Tutto
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] delle viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In partic., in araldica, piedi s. (nel cavaliere), ...
Leggi Tutto
romboclasio
romboclàṡio s. m. [comp. di rombo1 e gr. κλάσις «rottura, frattura»]. – Minerale rombico, solfato tetraidrato di ferro, bianco-grigiastro o incolore, che si rinviene in giacimenti di pirite [...] di varie località come prodotto di alterazione. ...
Leggi Tutto
sassella
sassèlla s. m. [dal nome della località di Sassella, in prov. di Sondrio]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto prevalentemente con uve del vitigno nebbiolo (localmente chiamato chiavennasca), [...] di colore rosso rubino tendente al granato; un po’ asprigno da giovane, con l’invecchiamento acquista profumo, sapore austero, potenza e gradazione alcolica da 12° a 13° ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...