mellogeno
mellògeno s. m. [comp. di mell(itico) e -geno]. – In chimica organica, prodotto dell’ossidazione elettrolitica della grafite e del carbone, che, per ulteriore ossidazione, può dare acido mellitico. ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno [...] e francavilla e altri in minor proporzione; ha colore paglierino, profumo delicato, sapore asciutto, netto e armonico, gradazione alcolica 11°. Dallo stesso comune prende nome anche un vino rosso, ottenuto ...
Leggi Tutto
fenotipo
s. m. [dal ted. Phänotypus, comp. di phäno- «feno-1» e del gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, prodotto dall’interazione [...] dei geni tra loro e con l’ambiente. È detto f. selvatico quello normale più frequente in natura ...
Leggi Tutto
anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] geometria, il prefisso, unito al nome di una trasformazione, sta a indicare una nuova trasformazione ottenuta facendo il prodotto della prima con una simmetria; così in antitraslazione, antirotazione, ecc.); f) nella fisica, il prefisso è oggi usato ...
Leggi Tutto
preurina
s. f. [comp. di pre- e urina]. – In fisiologia, il filtrato glomerulare, cioè il prodotto del processo di filtrazione dei glomeruli renali, che differisce dall’urina in quanto non ha ancora [...] subìto il processo di riassorbimento selettivo proprio della porzione tubulare del nefrone ...
Leggi Tutto
scorza
scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] radici delle piante legnose, costituito da tessuti morti esterni al sughero prodotto dal fellogeno: presenta vario spessore, che diviene di anno in anno più grosso e, dato che non può seguire l’accrescimento in spessore dell’organo che protegge, si ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] e fantastico; quindi, fare della l. equivale in genere a fare della retorica, curare più la forma che la sostanza. 4. non com. Stampato accluso alla confezione di un prodotto farmaceutico, contenente le indicazioni terapeutiche e posologiche. ...
Leggi Tutto
versore
versóre s. m. [der. dall’avv. lat. versus o versum «in direzione di»]. – In matematica e nelle sue applicazioni, vettore di modulo unitario che caratterizza un orientamento (cioè una direzione [...] e un verso); ogni vettore può essere considerato come il prodotto della sua grandezza (il suo modulo) per il suo versore. ...
Leggi Tutto
mirliton
‹mirlitõ′› s. m., fr. [voce di etimo ignoto]. – Nome con cui è indicata una famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto [...] estremità da membrane e munito di una apertura laterale attraverso la quale l’esecutore parla o suona: il suono prodotto dalla voce mette in vibrazione le membrane, che ne alterano il timbro originale, creando un effetto acustico particolare, effetto ...
Leggi Tutto
mirmechite
s. f. [dal gr. μυρμηκῖτις, nome di una pietra preziosa]. – In petrografia, prodotto di reazione sintetica che si costruisce tra cristalli contigui, di specie diversa, in presenza di fluidi [...] innescanti il processo di metasomatosi: il caso più frequente è costituito da cristalli di quarzo che si interpongono tra plagioclasio e feldspato di potassio, conferendo alla roccia una tipica struttura, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...