prezzabile
prezzàbile agg. [der. di prezzare], letter. raro. – Apprezzabile, degno di considerazione, di nota, di apprezzamento; anche, di oggetto o prodotto cui può essere assegnato un prezzo, un valore [...] economico ...
Leggi Tutto
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci [...] chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco prodotto sinteticamente, che ha azione specifica e selettiva su determinati agenti morbosi; sono tali gli antimalarici, i sulfamidici, gli antibiotici (in quanto ormai prodotti in gran parte per sintesi). ...
Leggi Tutto
bacio
bàcio s. m. [lat. basium]. – 1. Atto compiuto applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su persona o cosa in segno di amore, venerazione, affetto, devozione: dare un b., [...] per essere stato, nel cuocere, a contatto con un altro pane (anche baciatura). b. region. Essere al b., di cosa, prodotto, fattura, che non presenta difetti, che soddisfa pienamente: questa crostata ti è riuscita benissimo, è proprio al bacio. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di [...] qualche cosa: è lui solo i. del disastro; usato assol., nel linguaggio giur., persona i., che può ricevere un’imputazione. 2. In senso economico e contabile, che può essere imputato a un determinato prodotto, a un determinato capitolo del bilancio. ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico agg. [comp. di foto-1 e dinamico] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda l’azione della luce: in biofisica, effetto f., o azione f., effetto (inattivazione di virus, di ormoni [...] e vitamine, emolisi dei globuli rossi, ecc.) prodotto nei substrati biologici dell’organismo dall’azione delle radiazioni luminose in presenza di sostanze di natura chimica diversa (ematoporfirina, riboflavina, coloranti del gruppo della fluorescina) ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] è necessario al poeta, in quanto costituisce occasione di poesia: estro p.; ispirazione p.; la sua vena p. si è disseccata; prodotto dalla fantasia del poeta, e quindi non reale, non storico: finzione, creazione poetica. 3. estens. a. Che è ricco di ...
Leggi Tutto
biodegradabile
biodegradàbile agg. [comp. di bio(logico) e degradare]. – Nel linguaggio chimico e commerciale, di sostanza o prodotto che può subire la degradazione biologica o biodegradazione: detersivo [...] biodegradabile ...
Leggi Tutto
biodegradabilita
biodegradabilità s. f. [der. di biodegradabile]. – La possibilità, inerente alla struttura molecolare, che una sostanza o un prodotto hanno di subire la biodegradazione. ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] proporzionale alla quarta potenza della distanza; tale campo, detto campo di quadrupolo, rappresenta una buona approssimazione di quello prodotto a grande distanza da un qualunque sistema di cariche che abbia carica totale e momento di dipolo nulli ...
Leggi Tutto
pecorino
agg. [dal lat. tardo pecorĭnus, der. di pecus pecŏris «pecora»]. – Di pecora, della pecora: lana p.; ant., carta p. (o assol. pecorina s. f.), cartapecora; e con riferimento all’aspetto, al [...] p. (anche come s. m., il pecorino), formaggio tipico dell’Italia centro-meridionale e insulare, da grattugiare o da tavola, prodotto con latte intero di pecora, fresco e coagulato con caglio di vitello (p. romano, sardo, maremmano) o di agnello (p ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...