antibatterico
antibattèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e batterio] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che uccide o impedisce lo sviluppo dei batterî: prodotto a.; come sost., un antibatterico: [...] trattare la superficie con antibatterici ...
Leggi Tutto
cheratinizzare
cheratiniżżare v. tr. [der. di cheratina]. – 1. Nella tecnica farmaceutica, ricoprire di un velo di sostanze cerose e di cheratina un prodotto medicinale (compressa, capsula, ecc.), affinché [...] non subisca l’azione del succo salivare e gastrico ma si sciolga soltanto al suo giungere nell’intestino; il verbo si adopera soprattutto nel part. pass.: compresse, capsule cheratinizzate. 2. Come intr. ...
Leggi Tutto
acetale
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati [...] come solventi e plastificanti. 2. Per antonomasia, l’a. etilico, prodotto di ossidazione dell’alcole etilico, che si trova in piccole quantità nel vino invecchiato, nell’acquavite, ecc.; ha proprietà di anestetico e narcotico, e si usa come solvente ...
Leggi Tutto
ottaedrite
s. f. [der. di ottaedro]. – Minerale che costituisce una delle tre fasi del biossido di titanio, tetragonale: si presenta in cristalli bipiramidali di colore bruno, giallo o azzurro e si rinviene [...] come prodotto di alterazione di minerali titaniferi in varî tipi di rocce cristalline. Oggi è più usato il sinon. anatasio. ...
Leggi Tutto
cromatoscopio
cromatoscòpio s. m. [comp. di cromato- e -scopio]. – In fisica, apparecchio che permette di determinare l’effetto prodotto dalla sovrapposizione di colori diversi. ...
Leggi Tutto
strombazzare
v. tr. e intr. [der. di tromba, col pref. s- (nel sign. 6) e con suff. frequent. e pegg.]. – 1. tr. Divulgare un fatto con esagerato rilievo e clamore, dandogli pubblicità eccessiva e vantandolo [...] più del dovuto: s. un successo, una vittoria; s. la bontà di un prodotto; è andata strombazzando ai quattro venti (o a tutti gli angoli) che aveva vinto il concorso. 2. intr. (aus. avere) a. non com. Suonare la tromba in modo inesperto. b. Suonare ...
Leggi Tutto
spezzatrice
s. f. [der. di spezzare]. – Macchina, detta anche pezzatrice, usata nelle industrie alimentari per dividere in pezzi di dimensioni date il prodotto in una determinata fase di lavorazione: [...] per es., nei panifici, la pasta del pane viene, nelle spezzatrici manuali, distesa su un piano a fori alveolari che, innalzandosi al comando di una leva, la spinge contro un coperchio tagliandola in pezzi ...
Leggi Tutto
ronzare
ronżare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónżo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Mandare quel rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: senti come ronza quel [...] , di insetti, senza che necessariamente si oda rumore: le api ronzavano intorno ai fiori. b. Mandare un rumore simile a quello prodotto volando da alcuni insetti: si udiva lontano r. un aereo; Or fea ronzar per l’aere un lento dardo (Poliziano); mi ...
Leggi Tutto
deterioramento
deterioraménto s. m. [der. di deteriorare]. – L’atto, il fatto di deteriorare, cioè di guastare o danneggiare: il d. di beni pubblici è punito come reato; il deteriorarsi, e lo stato di [...] cosa deteriorata: il d. di una merce, di un prodotto. Anche, scadimento fisico, logoramento dell’organismo o di una sua parte, per malattie, per la vecchiaia o per altre cause esterne; analogam., d. mentale, diminuzione dell’efficacia intellettiva, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...