mandorlato
agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente [...] calcarei, costituiti da frammenti di forma amigdaloide, cementati. 2. s. m. Dolce fatto di mandorle sbucciate, talvolta con aggiunta di pistacchi, cedro, canditi, legate con zucchero caramellato e cotte ...
Leggi Tutto
insilamento
insilaménto (o insilàggio) s. m. [der. di insilare]. – 1. L’operazione di insilare cereali, foraggi, carbone, ecc. 2. Con sign. più tecnico, in agraria, insieme di metodi di conservazione [...] dell’aria, al fine di instaurare (attraverso i complessi fenomeni di trasformazione della sostanza organica che ne conseguono) un ambiente acido che blocca l’azione dei batterî della putrefazione, assicurando la conservazione del prodotto. ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] fondo dei calzoni; prov., è meglio consumar le scarpe che le lenzuola. b. Ridurre al nulla un bene, un prodotto adoperandolo per particolari necessità, per il soddisfacimento di proprî bisogni, o in genere sfruttarlo per un uso determinato: abbiamo ...
Leggi Tutto
tebriz
tèbrīz (o tàbrīz) s. m. [dal nome della città persiana di Tabrīz 〈tabrìi∫〉, nella forma e pronuncia turca Tebrīz 〈tebrìi∫〉]. – Tipo di tappeto dell’Azerbaigian persiano, uno dei più famosi nella [...] dei quali in seta (ugualmente apprezzabile, anche se non dello stesso livello, si rivela nel suo complesso il prodotto nei due secoli seguenti); a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, invece, la crescente commercializzazione ha determinato un ...
Leggi Tutto
ferrimolibdite
s. f. [comp. di ferri- e molibdeno, con allusione alla composizione]. – Minerale, detto anche molibdenocra, di colore giallo canarino; è un molibdato di ferro idrato, trimetrico, prodotto [...] di alterazione della molibdenite ...
Leggi Tutto
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] ), costituiti di un ossido doppio di ferro e metallo bivalente; presentano proprietà meccaniche simili a quelle dei prodotti ceramici e hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinarî (ferrosi) in molte applicazioni, in quanto sono facilmente ...
Leggi Tutto
piassava
s. f. [dal port. brasiliano piaçaba, voce di origine tupi]. – Nome di fibre tessili che si ottengono dalle guaine fogliari di alcune palme dell’America Merid. (Attalea funifera) e dell’Asia [...] (Borassus flabelliformis): sono scure, lucenti, lunghe anche più di un metro, usate per corde, scope, ecc. P. africana, prodotto simile ottenuto da una palma del genere rafia, Raphia vinifera. ...
Leggi Tutto
rosichio
rosichìo s. m. [der. di rosicare], non com. – Il movimento della bocca e dei denti, o, più spesso, il rumore prodotto da chi rosica: non poteva prender sonno senza sentire il r. delle mule che [...] masticavano la biada e la paglia (Capuana) ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] diversi dal carbonio vengono dette ferroleghe). b. Nella tecnica, con attributi varî, indica il metallo in particolari tipi di prodotti industriali: f. dolce, lega di ferro e carbonio contenente non più dello 0,03% di carbonio (corrisponde a un ...
Leggi Tutto
inalterato
agg. [comp. di in-2 e alterato, part. pass. di alterare]. – Che non subisce o non ha subìto alterazione, immutato: prodotto mantenutosi i.; le condizioni restano i.; la loro amicizia si conservò [...] i. fino alla morte ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...