inalterato
agg. [comp. di in-2 e alterato, part. pass. di alterare]. – Che non subisce o non ha subìto alterazione, immutato: prodotto mantenutosi i.; le condizioni restano i.; la loro amicizia si conservò [...] i. fino alla morte ...
Leggi Tutto
tonfo
tónfo s. m. [voce onomatopeica]. – Rumore piuttosto cupo, prodotto da un corpo che cade nell’acqua o anche in terra, e meno spesso provocato da colpi battuti (spec. se questi hanno una risonanza [...] sorda): il t. misurato di que’ due remi, che tagliavano la superficie azzurra del lago (Manzoni); un t. ci avvertì che un sacco era caduto giù dal carro; che cosa sono questi t. in cantina?; lasciò cadere ...
Leggi Tutto
leucomicina
s. f. [comp. di leuco- e -micina]. – Antibiotico attivo contro organismi gram-positivi, prodotto da culture di uno streptomicete (Streptomyces kitasatoensis); è una polvere incolore, stabile [...] a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] e. di uno stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti, ecc.); rappresenta la fase ascendente del ...
Leggi Tutto
carema
carèma s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto da uve del vitigno nebbiolo nel comune di Carema (in prov. di Torino): ha colore volgente al granato, sapore morbido, vellutato, robusto, [...] gradazione alcolica minima 12° ...
Leggi Tutto
tuzia
tùzia s. f. [dall’arabo tūtiyā’ «zinco»]. – Prodotto secondario nella metallurgia dello zinco; è una polvere fine di color grigio, costituita da una miscela di zinco metallico (80–90%) e ossido [...] di zinco (20–10%) insieme a piccole quantità di impurezze (cadmio, piombo, ecc.) ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati [...] europeo e da una fondamentale grossolanità del disegno e dell’esecuzione, gli smirne rappresentano ora un tipo di prodotto puramente commerciale, che conobbe tuttavia una immeritata fortuna dalla seconda metà del sec. 19° fino alla belle époque ...
Leggi Tutto
rosolia
roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico [...] di gestanti, nelle quali la rosolia acquista un’importanza speciale, in quanto può colpire il prodotto del concepimento determinando un complesso dl alterazioni, oculari, cardiache, acustiche, e neurologiche (embriopatia rubeolica), soprattutto ...
Leggi Tutto
manente
manènte s. m. [dal lat. manens -entis, part. pres. di manere «rimanere», con riferimento all’obbligo di rimanere nel fondo]. – 1. Nella società longobarda, ognuno di quei servi (detti con termine [...] lat. manentes o massarii) adibiti al lavoro dei campi dietro corresponsione di solo una quota parte del prodotto e di determinati servizî personali: formavano famiglia legittima ed erano legalmente protetti contro gli arbitrî del padrone. 2. Nell’ ...
Leggi Tutto
fotoneutrone
fotoneutróne s. m. [comp. di foto-1 e neutrone]. – In fisica, neutrone prodotto in una reazione fotonucleare (per es. nella fotodisintegrazione dei deutoni). ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...