guttaperca
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] dell’arcipelago australasiatico, per estrazione, in acqua a 70-90 °C, dalle foglie, dai rami e da pezzi di corteccia, costituito essenzialmente dall’idrocarburo isoprene e da resine; si presenta come una ...
Leggi Tutto
tripsina
s. f. [dal ted. Trypsin, forse der. del gr. τρύω o τρύχω «logorare, consumare», con la terminazione di Pepsin «pepsina»]. – In biochimica, enzima proteolitico digestivo prodotto dalla parte [...] esocrina del pancreas sotto forma di proenzima pressoché inattivo (tripsinogeno) che, dopo essere pervenuto nell’intestino, viene attivato da un altro enzima, l’enterochinasi, presente nel succo enterico ...
Leggi Tutto
over
‹óuvë› avv. e s. ingl. [propr. «sopra» e, come sost., «il sopra»; nel sign. 1, abbrev. di over-arm, propr. «braccio sopra»], usato in ital. come s. m. – 1. Di solito con pronuncia italianizzata [...] , il movimento delle gambe è come nello stile a rana. 2. (pl. overs ‹óuvë∫›) Nella tecnica, il prodotto di un’operazione di separazione (sedimentazione, classificazione, vagliatura, ecc.) che si stratifica nella parte superiore dell’apparecchiatura. ...
Leggi Tutto
allestimento
allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] realizzate per un film, o adattate allo scopo. 4. In tipografia, complesso delle operazioni di finitura di un prodotto stampato necessarie per portarlo dalla forma di foglio disteso alla forma definitiva di presentazione (e cioè taglio, piegatura in ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] di applicazione; nell’insieme dei vettori liberi si definiscono le operazioni di somma (o composizione), di scomposizione, di prodotto, ecc., sviluppando così l’algebra dei vettori (o calcolo vettoriale); a partire dalle proprietà di tali operazioni ...
Leggi Tutto
gutturnio
guttùrnio s. m. [etimo incerto; il tradizionale riferimento al lat. tardo gutturnium (o guturnium o cuturnium), nome di un boccale per versare il vino nei sacrifici (o anche l’acqua alle mani) [...] non è del tutto convincente]. – Vino pregiato dei colli piacentini, prodotto nel territorio del comune di Ziano Piacentino e dei comuni limitrofi in prov. di Piacenza con uve dei vitigni barbera e bonarda; ha colore rosso intenso, profumo di lampone ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. [...] es., 53, dove 5 è la base e 3 l’esponente), e che indica il numero dei fattori, uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. Per analogia, anche fuori dello stretto uso matematico, si dice che una lettera, un simbolo o un gruppo ...
Leggi Tutto
baktiari
(anche bakhtiyari e bakhtiar) s. m. – Tappeto persiano, che prende nome dalla tribù nomade dei Bakhtiyārī sparsa nell’Iran merid. (ma è prodotto da una popolazione di origine turca abitante [...] nell’Iran occid.): il tipo più frequente ha il campo centrale diviso in riquadri, ma senza elementi divisorî, contenenti motivi floreali stilizzati; i colori del fondo sono vivaci, diversi nei varî comparti; ...
Leggi Tutto
polipropilenico
polipropilènico agg. [der. di polipropilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione del propilene: resine p., lo stesso che polipropileni; [...] fibre p., fibre derivate dal propilene isotattico, caratterizzate da inerzia chimica, stabilità al calore e alla luce, buone qualità meccaniche, per cui sono adatte alla preparazione di tappeti, cordami, ...
Leggi Tutto
asfalto
s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela [...] di strade, solai e terrazzi, per la fabbricazione di cartoni impermeabili, ecc. Olio minerale di a., prodotto della distillazione di calcari asfaltici, usato come combustibile, in lavori stradali, ecc. 2. estens. Superficie asfaltata ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...