ricadere
v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] a cui ricade il regno (Pulci). 4. In chimica, la locuz. a ricadere è usata per indicare un particolare tipo di condensazione, nella quale il vapore prodotto dal liquido in ebollizione condensa ricadendo in controcorrente a quello di nuova formazione. ...
Leggi Tutto
ghioravan
ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito [...] di cotone, di solito a fondo chiaro su cui sono intessuti motivi geometrici di colore marrone o blu scuro (la moderna produzione di questo tipo di tappeto è più conosciuta sotto la denominazione heris) ...
Leggi Tutto
ghiordes
ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] tonalità cromatiche piuttosto scure (blu o verde) negli esemplari più antichi, accese (rosso, arancio, avorio) negli esemplari più recenti, la cui decorazione rappresenta di solito una nicchia con anfore ...
Leggi Tutto
negrettino
s. m. [der. di negro]. – Vitigno robusto, coltivato per l’uva da vino in Emilia, Romagna e Toscana; dà un prodotto abbondante e precoce, con grappoli conici, acini sferici, grandi, di color [...] nero violaceo e buccia consistente ...
Leggi Tutto
modificare
v. tr. [dal lat. modificare, propr. «imporre una misura, moderare, proporzionare», comp. di modus «misura» e tema affine a facĕre «fare»] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). – 1. Mutare in [...] questi ultimi anni. ◆ Part. pass. modificato, anche come agg.: la bozza modificata di un progetto. In partic., di prodotto nel quale, mediante trattamenti opportuni, siano indotte proprietà prima non esistenti oppure presenti in misura limitata: olî ...
Leggi Tutto
tacchettio
tacchettìo s. m. [der. di tacchettare]. – Rumore fitto prodotto dai tacchi di chi (spec. donne o bambini) cammina a passi rapidi. ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con [...] latte vaccino di due mungiture, e uno crudo (a. da taglio) ...
Leggi Tutto
scroscio
scròscio s. m. [der. di scrosciare]. – 1. L’atto, il fatto di scrosciare: c’è stato un improvviso s. di pioggia; in partic., il rumore prodotto da acque che cadono o scendono impetuosamente, [...] o, in usi estens., d’altre cose che scrosciano: Io sentìa già da la man destra il gorgo Far sotto noi un orribile s. (Dante); la voce fu coperta dallo s. del fiume (Jovine); la fine della rappresentazione ...
Leggi Tutto
cru
〈krü〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di croître; propr., «ciò che cresce in una regione»]. – Terreno considerato dal punto di vista dei suoi prodotti e delle qualità che questi ne traggono. [...] fa parte di tale zona, capace di produrre vino di caratteristiche organolettiche particolarmente pregiate; per estens. il vino stesso prodotto: una collezione di vini provenienti dai crus più rinomati della Francia; servire un vino di gran cru; un ...
Leggi Tutto
oliario
oliàrio s. m. [der. di olio; cfr. lat. tardo olearium «recipiente per conservare l’olio»]. – Locale degli oleifici destinato al deposito dei recipienti contenenti l’olio prodotto. Anticam., con [...] sign. più generico, ambiente dove si conserva l’olio ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...