disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] riuscire a un effetto, rimanere sterile, inefficace: le energie si disperdono se non sono coordinate. 3. ant. Eliminare il prodotto del concepimento mediante aborto naturale o procurato; con uso assol., o nell’intr. pron. disperdersi, abortire: Le fu ...
Leggi Tutto
scrubbing
〈skrḁbbiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scrub, propr. «lavare strofinando»], usato in ital. al masch. – In cosmesi, massaggio effettuato sulla pelle con un prodotto detergente ed esfoliante (scrub) [...] allo scopo di eliminare le cellule morte dall’epidermide ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] da parte dei vulcani. In partic., e. radioattiva, o semplicem. emanazione, talora indicata con il simbolo Em, il prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi (e costituito da isotopi di numero atomico 86), di ...
Leggi Tutto
dispermia2
dispermìa2 s. f. [comp. di di-2 e -spermia]. – In biologia, penetrazione nell’uovo di due spermatozoi, che dà generalmente luogo a una figura mitotica anormale; è un fenomeno che si verifica [...] normalmente in alcuni animali, ma nella maggior parte dei casi è prodotto sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] tra le diverse categorie di operatori (per es., settore pubblico e settore privato; venditori e compratori di un prodotto; impresa finanziata e banca finanziatrice in un contratto di finanziamento; imprese e famiglie nella formazione della domanda e ...
Leggi Tutto
stufare
v. tr. [forse lat. *extufare, der. (col pref. ex-) del gr. τύϕω «affumicare, bruciare lentamente»]. – 1. a. Trattare un prodotto con il calore in stufe o recipienti speciali (v. stufatura): s. [...] i bachi da seta, in bachicoltura; s. le forme di formaggio, nell’industria casearia. b. Cuocere a lungo e a fuoco lento, in modo da ottenere la vivanda detta stufato: s. uno stinco di vitello, un pezzo ...
Leggi Tutto
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] e 6,5% (con un valore medio intorno al 3,5%) oltre a diversi altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo, ecc.) sempre presenti come impurezze nei minerali di ferro di partenza o aggiunti per determinati ...
Leggi Tutto
halloysite
halloyṡite ‹alloi∫ìte› s. f. [dal nome del geologo belga Omalius d’Halloy (1783-1875)]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio idrato, prodotto di alterazione dei feldspati; è un [...] componente di varie argille e si rinviene frequentemente nei giacimenti di caolino ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche amplifichi la forza umana o animale o forze naturali (come quelle prodotte dall’acqua e dal vento), e capace di compiere operazioni predeterminate con risparmio di fatica o di tempo. Rispetto agli ...
Leggi Tutto
ovolecitina
s. f. [comp. di ovo- e lecitina]. – Composto organico, fosfolipide contenuto nel rosso d’uovo (nella proporzione di circa il 7% in peso del prodotto in polvere). ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...