rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] ; anche se il restauro è ben fatto, la r. si vede; con valore collettivo, nella lavorazione del riso, il prodotto di scarto (chicchi difettosi, puntine, mezzagrana). Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. Nella scienza delle costruzioni, carico ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore [...] , 18 marzo 2003, p. 13, Cronache) • Come i Taliban in Afghanistan, che conquistarono il potere mettendo fine al caos prodotto dalla guerra tra i mujaheddin che avevano costretto al ritiro i sovietici, gli islamisti hanno visto crescere il consenso ...
Leggi Tutto
sbavare1
sbavare1 v. intr. e tr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere bava dalla bocca: i bambini durante la dentizione sbavano continuamente; biascica le parole [...] : il bavagliolo è già tutto sbavato; che presenta diverse sbavature: contorni sbavati; stampa sbavata. In partic., filo sbavato, filo metallico che, per irregolarità della filiera nella quale viene prodotto, presenta una bava lungo una generatrice. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] , tonno, carciofini, funghi sott’olio; anche a norma di legge il nome di olio o di olio di oliva è riservato al prodotto della lavorazione dell’oliva, che, in Italia, viene distinto in o. extra vergine d’oliva, ottenuto per semplice spremitura e con ...
Leggi Tutto
incantesimo
incantéṡimo (poet. incantésmo) s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’arte, l’operazione dell’incantare: fare un i.; essere esperto in incantesimi. In partic.: a. Formula magica, spesso accompagnata [...] della coscienza o della volontà: pronunciare un incantesimo. b. L’atto di pronunciare tale formula, e l’effetto da essa prodotto: compiere l’i.; liberare dall’i.; rompere l’i., spezzare il vincolo magico a cui qualcuno è soggetto (fig., togliere ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] si verifica talvolta all’atto dell’apertura dell’otturatore delle artiglierie, generato dalla combustione spontanea dell’ossido di carbonio, prodotto dall’esplosione, a contatto con l’ossigeno dell’aria; f. di volata, fiamma, più nota con il nome di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] la tradizione, da Ctesibio di Alessandria, nel 3° sec. a. C.), in cui la costante corrente dell’aria era prodotta mediante la pressione dell’acqua. Mostra d’organo, sistemazione architettonica di una cantoria nella quale l’organo è sfruttato anche ...
Leggi Tutto
intarlatura
s. f. [der. di intarlare]. – 1. Il guasto prodotto nel legno o altrove dai tarli. 2. La polvere di legno residua dell’azione corroditrice dei tarli. ...
Leggi Tutto
isoquanto
iṡoquanto s. m. [comp. di iso- e quanto1]. – Nel linguaggio econ., la curva luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di fattori produttivi con cui si produce la stessa quantità [...] di prodotto. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...