organolettico
organolèttico agg. [dal fr. organoleptique, comp. del gr. ὄργανον «organo» (di senso) e ληπτός «che si può prendere, afferrare»] (pl. m. -ci). – In fisiologia e in merceologia, detto delle [...] proprietà di una sostanza che possono essere percepite dai sensi, come odore, sapore o colore: caratteri o. di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio, ecc.; analogam., esame, saggio o., fatto per valutare e controllare tali caratteri ...
Leggi Tutto
spin-off
〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione [...] di un’azienda minore da una maggiore. 2. estens. Risultato o sviluppo positivo di un’azione, una ricerca, un prodotto: questo libro è uno s.-o. della grande enciclopedia. 3. Nel linguaggio dei mezzi di comunicazione, serie di telefilm televisivi ...
Leggi Tutto
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] margine esterno delle Alpi, dalla valle del Rodano fino alla piana bavarese, posteriormente alla fase parossistica di corrugamento della catena alpina: rappresenta quindi il tipico prodotto dello smantellamento della catena ormai sollevata ed emersa. ...
Leggi Tutto
aspirina
s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, [...] oltre che nella corteccia del salice, nei fiori dell’olmaria (Spiraea ulmaria), ma può essere anche preparato per sintesi]. – Farmaco (acido acetilsalicilico) molto diffuso come analgesico, antireumatico ...
Leggi Tutto
contingentamento
contingentaménto s. m. [der. di contingentare]. – In economia, limitazione fissata dallo stato all’importazione (assai raram. all’esportazione) di un prodotto dall’estero in un determinato [...] periodo di tempo; viene attuata sia stabilendo una cifra massima globale, sia ripartendo detta cifra in quote a seconda dei paesi di provenienza ...
Leggi Tutto
macinio
macinìo s. m. [der. di macinare]. – Il macinare a lungo, insistentemente; fig., scherz., in senso equivoco, il compimento dell’atto sessuale: dal m. levatasi disse ... (Boccaccio). Anche, il [...] rumore prodotto dal macinare: questo m. mi infastidisce. ...
Leggi Tutto
embriopatia
embriopatìa s. f. [comp. di embrio- e -patia]. – In medicina, ogni affezione o alterazione che colpisca l’embrione o il feto, e le conseguenze che ne derivano (anomalie, malformazioni); e. [...] rubeolica, quella provocata dalla rosolia contratta nei primi tre mesi di gravidanza e che nel prodotto del concepimento provoca danni oculari, uditivi, cardiaci ed eventualmente encefalici. ...
Leggi Tutto
alloppiamento
alloppiaménto s. m. [der. di alloppiare], letter. – Il fatto di alloppiare (nelle due accezioni del verbo), di alloppiarsi; stato di sonno profondo prodotto da sostanza oppiata: in una [...] ebbrietà letargica, in uno a., come quello de’ turchi (Leopardi) ...
Leggi Tutto
contingente
contingènte agg. e s. m. [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre «toccare, ottenere, succedere», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. agg., ant. a. Che tocca, tangente, [...] ho già versato il mio c.; c. d’importazione, ammontare massimo fissato dallo stato all’importazione (assai raram. all’esportazione) di uno o più prodotti entro date unità di tempo. Anche in senso estens., una certa quantità del tutto: la fabbrica ha ...
Leggi Tutto
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) [...] molto o poco richiesta. In altri casi conserva il suo valore participiale: pagare il prezzo richiesto. 2. s. m. Nella Firenze medievale erano chiamati richiesti (ma anche savî) i componenti un collegio ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...