fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] . Strumenti a fiato, o da fiato (nell’uso, al plur., anche assol. fiati), gli strumenti musicali in cui il suono è prodotto dalle vibrazioni di una colonna d’aria eccitata dal soffio del suonatore. Dare fiato alle trombe, suonarle; anche in senso fig ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] , dove, per es., una locuz. come ilmenite orientata su rutilo significa che un minerale (l’ilmenite) si è formato come prodotto di alterazione sopra un substrato cristallino di tipo diverso (il rutilo) e ha assunto forma condizionata da quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
royalty
〈ròiëlti〉 s. ingl. (propr. «regalìa, diritto del re»; pl. royalties 〈ròiëlti∫〉), usato in ital. al femm. – Termine anglosassone entrato nell’uso internazionale (spec. al plur.) per indicare l’aliquota [...] del prodotto lordo che le società concessionarie di giacimenti minerarî (soprattutto di petrolio) si impegnano a corrispondere in natura allo stato concedente, in sostituzione o, in genere, in aggiunta a prelievi sugli utili netti (sotto forma di ...
Leggi Tutto
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, [...] la modestia) è parte i. del suo carattere. 2. In matematica, con riferimento a una data equazione differenziale del primo ordine, si dice fattore i. una funzione tale che il suo prodotto per il primo membro dell’equazione sia un differenziale esatto. ...
Leggi Tutto
estetismo
s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e [...] culto del bello, come creazione artistica dell’individuo (storicamente, è un tardo prodotto del romanticismo, e fa parte del più vasto fenomeno del decadentismo). Con accezione limitativa o peggiorativa, ogni manifestazione o atteggiamento di ...
Leggi Tutto
olocrino
olòcrino agg. [comp. di olo- e -crino]. – In fisiologia, di ghiandola il cui secreto è costituito dal prodotto di trasformazione dell’intera cellula ghiandolare (per es., le ghiandole sebacee). ...
Leggi Tutto
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto [...] anche nella varietà di colore rosso), ottenuto da vitigni coltivati nella zona di Torre del Greco, presso Napoli ...
Leggi Tutto
allozima
allożima s. m. [comp. di allo- e (en)zima] (pl. -i). – In biochimica, una delle diverse forme, egualmente funzionali, di un enzima codificato da alleli differenti presenti in un locus; è termine [...] spesso usato erroneamente come sinon. di isoenzima, il quale è però prodotto da diverse parti, non alleliche, del genoma. ...
Leggi Tutto
radiotorio
radiotòrio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e torio]. – In chimica, nuclide radioattivo della famiglia del torio, di simbolo 228Th, prodotto dalla disintegrazione beta del mesotorio e [...] da cui, per disintegrazione alfa, si genera il torio X ...
Leggi Tutto
isovalerianico
iṡovaleriànico agg. [comp. di iso- e valeriana] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido i., acido carbossilico della serie grassa, a 5 atomi di carbonio, così detto perché isolato dalle [...] radici di valeriana; è anche un prodotto metabolico, normalmente reperibile nel sangue, dove può accumularsi in condizioni patologiche; aldeide i., aldeide contenuta in diversi olî essenziali (di limone, di arancio, di menta piperita), liquido ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...