chimo
s. m. [dal lat. tardo chymus, gr. χυμός «succo», dal tema di χέω «versare»; cfr. chilo2]. – In fisiologia, il prodotto semidigerito degli alimenti, nell’ultima fase della digestione gastrica e [...] nella prima fase di quella intestinale ...
Leggi Tutto
emiacetale
s. m. [comp. di emi- e acetale]. – In chimica organica, prodotto di addizione di una molecola di alcole con una di aldeide o di chetone idrata, in cui uno solo degli ossidrili dell’aldeide [...] o del chetone sia stato eterificato; è chiamato anche semiacetale ...
Leggi Tutto
antiomotetia
antiomotetìa s. f. [comp. di anti-1 e omotetia]. – In geometria, particolare trasformazione data dal prodotto di un’omotetia per una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro [...] d’omotetia ...
Leggi Tutto
macrodistribuzione
macrodistribuzióne s. f. [comp. di macro- e distribuzione]. – Nel linguaggio econ., il problema della distribuzione del reddito dal punto di vista macroeconomico, cioè il problema [...] della ripartizione del prodotto nazionale tra grandi categorie di reddito (salarî, profitti, rendite, interessi) o tra gruppi sociali o tra diverse aree territoriali. ...
Leggi Tutto
fibrocemento
fibroceménto s. m. [comp. di fibro- e cemento]. – Prodotto ottenibile per impasto di malta di cemento con amianto, noto commercialmente sotto diversi nomi (cemento-amianto, eternit, ecc.) [...] ma oggi non più utilizzabile in quanto riconosciuto materiale oncogeno ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] , detto di gruppi di imprese che lavorano sullo stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche della divisione del lavoro fra imprese che partecipano alla stessa fase di un processo produttivo ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] 15 a 20 cm, grosso da 6 a 12, con 10 solchi longitudinali, e contiene fino a 40 semi disposti in 5 file. 2. Prodotto alimentare ricavato dal seme delle piante di cacao: è una polvere di color bruno rossiccio (detta anche polvere di c. o c. in polvere ...
Leggi Tutto
contraffare
v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo [...] , la firma di qualcuno. c. Sostituire, nella presentazione e vendita al pubblico, un prodotto genuino con altro di minor valore intrinseco e commerciale: i prodotti di marca vengono spesso contraffatti. d. Alterare la propria voce o altro per trarre ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne s. f. [dal lat. mediev. contrafactio -onis]. – L’azione e il modo del contraffare imitando: c. dei gesti, della voce; o falsificando: c. di un documento; la legge punisce [...] es., nel settore alimentare, mettendo in vendita olio di semi per olio d’oliva). Con sign. concr., oggetto contraffatto, opera o prodotto imitato e spacciato per originale: quel dipinto è un’abile c.; ha acquistato come vaso antico una grossolana c ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...