telenovela
〈telenovèla〉 s. f., port. [comp. di tele- e novela «romanzo, racconto», che è dall’ital. novella] (pl. -as). – Propriam., nome portoghese-brasiliano, poi anche spagn., ma ormai diffuso internazionalmente, [...] di un genere di romanzo televisivo, prodotto nell’America latina (facendo seguito alle radionovelas cubane degli anni ’50 del Novecento) che si prolunga per una serie lunghissima di puntate, a cadenza quotidiana o settimanale, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
simpatina
s. f. [comp. di simpati(co)² e -ina²]. – In biologia, ormone prodotto nei tessuti per azione del sistema simpatico, con funzione simile a quella dell'adrenalina. ...
Leggi Tutto
orma
órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] l’orme Che vanno al nulla eterno (Foscolo). 3. Con uso improprio, nel linguaggio letter., in espressioni sinestesiche, il rumore prodotto dai passi: per l’orrida via Sento l’orma dei passi spietati, versi dell’opera verdiana Un ballo in maschera, a ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] (v. corozo), fibre per manufatti varî, ecc. La denominazione di quelle economicamente più interessanti è perciò correlata con il prodotto da esse fornito: p. da cocco (lat. scient. Cocos nucifera), v. cocco5; p. da datteri (lat. scient. Phoenix ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] ., s. brodo, ricavato dalla carne, mediante aggiunta d’altra acqua, dopo aver levato il primo brodo; s. vino, bevanda prodotta facendo rifermentare vinacce in acqua addizionata di zucchero e acido tartarico: se le vinacce non sono state torchiate a ...
Leggi Tutto
dissonanza
s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in [...] genere, ogni intervallo o accordo cui si attribuisca tale capacità (per es., gli intervalli di seconda, gli accordi alterati, ecc.). 2. fig. Qualsiasi accostamento che produca un effetto disarmonico o ...
Leggi Tutto
paracosmetico
paracosmètico agg. e s. m. [comp. di para-2 e cosmetico] (pl. m. -ci). – In cosmetologia, di prodotto che si applica nelle zone cutanee dove esistono determinate lesioni (punture di insetti, [...] acne, cellulite, ecc.), all’unico scopo di migliorare l’estetica, senza interferire nell’eventuale terapia ...
Leggi Tutto
chinurenina
s. f. [dal ted. Kynurenin, comp. del gr. κύων κυνός «cane» e οὖρον «urina», perché trovata dapprima nell’urina dei cani]. – In biochimica, aminoacido, prodotto intermedio del metabolismo [...] del triptofano nei mammiferi ...
Leggi Tutto
paracrinia
paracrinìa s. f. [der. di paracrino]. – In fisiologia, l’azione esercitata dal prodotto di secrezione di una cellula su un recettore situato relativamente vicino. ...
Leggi Tutto
paracrino
paràcrino agg. [comp. di para-2 e -crino]. – In fisiologia, di struttura secernente che elabora un prodotto destinato a esercitare il suo effetto negli spazî intercellulari contigui: cellula [...] p.; secrezione p., quella effettuata da tale struttura ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...