splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., [...] letter. Di persona (anche come sost.) che ha un temperamento malinconico, in quanto, secondo la teoria umorale ippocratica, la milza era la sede in cui veniva prodotto il cosiddetto umor nero o atrabile (v. malinconia, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
piazzare
v. tr. [dal fr. placer «collocare» (der. di place, che ha la stessa origine di piazza); nel sign. 1 b, direttamente da piazza]. – 1. a. Mettere, collocare, sistemare in un certo luogo, in una [...] , p. un pugno, un colpo, assestarlo all’avversario con precisione ed efficacia; colpo ben piazzato, bene assestato. b. Collocare, smerciare un prodotto in una piazza commerciale, in un mercato: non è riuscito a p. la sua merce. 2. rifl. a. Collocarsi ...
Leggi Tutto
bitto
s. m. [dal nome della valle del Bitto, nelle Alpi Orobie]. – Formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto nella prov. di Sondrio con centro a Morbegno. ...
Leggi Tutto
raffrigno
s. m. [der. di raffrignare], tosc. ant. – 1. Ricucitura mal fatta. 2. Cicatrice di ferita che abbia prodotto delle lacerazioni: posò gli occhi ... su la fronte del Verònica sconciata da tre [...] lunghi raffrigni in vario senso: ferite riportate in duello (Pirandello) ...
Leggi Tutto
liebenerite
‹libe-› s. f. [dal nome del mineralogista fr. L. Liebener (19° sec.)]. – Minerale, prodotto di alterazione della nefelina; si trova in certe rocce eruttive della regione di Predazzo (Trento). ...
Leggi Tutto
producibilita
producibilità s. f. [der. di producibile]. – L’esser producibile, la condizione di ciò che è producibile, come possibilità o convenienza d’esser prodotto; meno bene in senso attivo, come [...] sinon. di produttività ...
Leggi Tutto
frastuono
frastuòno (pop. frastòno) s. m. [comp. di fra-, s- e tuono2]. – Rumore confuso e assordante prodotto da più persone: f. di voci, di strumenti, d’applausi; senti che f. fanno quei ragazzi! ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse (prodotti cellulosici, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali, ecc.) ridotte, mediante trattamenti meccanici e chimici, in paste umide, dalle quali, previa aggiunta di additivi, detti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...