zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] zeoliti sintetiche ottenute riscaldando in autoclave soluzioni di silicato e alluminato sodico e facendo poi cristallizzare il prodotto amorfo così ottenuto, in presenza di sostanze organiche (che, rimosse, tramite calcinazione condotta a temperatura ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] per es., nell’estrazione del saccarosio dalle bietole, il prodotto della prima cristallizzazione viene raffinato sciogliendo i cristalli di zucchero in acqua pura e concentrando poi la soluzione così ottenuta fino a far nuovamente cristallizzare lo ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] coppia. d. D. automatico, apparecchio che, messo in funzione da un gettone o da una moneta, distribuisce il prodotto desiderato (sigarette, bevande, dolciumi, biglietti d’ingresso, o di circolazione con mezzi pubblici, ecc.), lasciandolo cadere in un ...
Leggi Tutto
dibafo
dìbafo s. m. [dal lat. dibăphus, gr. δίβαϕος, propr. «immerso due volte», comp. di δι- «due volte» e tema di βάπτω «immergere»]. – Tessuto di color rosso scuro, con riflessi cangianti, prodotto [...] nell’antica città fenicia di Tiro e nella regione greca della Laconia, il cui effetto cromatico si otteneva mediante due bagni consecutivi in porpora ricavata da due specie diverse di conchiglie ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti [...] di lino, lavorati a fuselli, nei quali fondo e disegno sono eseguiti contemporaneamente e con lo stesso filo (in Francia viene prodotto attualmente un merletto il cui nome esatto è Brabante, ma che in commercio è comunemente indicato come un tipo di ...
Leggi Tutto
tellurite
s. f. [der. di tellurio, con allusione alla composizione]. – Minerale rombico, biossido di tellurio, di colore da bianco a giallognolo; si rinviene, in cristalli tabulari flessibili o in aggregati [...] a struttura fibroso-raggiata, come prodotto di alterazione di tellurio nativo o di tellururi. ...
Leggi Tutto
rumble
〈rḁmbl〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica; der. di (to) rumble «rombare, rimbombare»], usato in ital. come interiez. e s. m. – 1. Voce e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce [...] il rumore di un edificio che crolla o il brontolio di chi manifesta scontentezza, contrarietà e sim. 2. estens. Rumore di fondo prodotto dal contatto tra il solco di un disco fonografico e la puntina del giradischi su cui è fatto girare. ...
Leggi Tutto
segatura
s. f. [der. di segare]. – 1. a. L’operazione, il lavoro del segare; la recisione di materiali effettuata mediante seghe o segatrici: la s. di un albero, di un tronco; s. a mano, a macchina; [...] (Manzoni). 2. Materiale polverulento ottenuto segando il legno, o altro materiale, formato dai minuti elementi che provengono dal solco prodotto dalla lama: s. di legno; s. di ferro; s. di marmo; in partic., con riferimento alla segatura di legno ...
Leggi Tutto
soleggiare
v. tr. [der. di sole] (io soléggio, ecc.). – Esporre al sole, o far prendere il sole attraverso le aperture, allo scopo di asciugare, di riscaldare, ecc.: s. una stanza, s. l’appartamento. [...] In agraria, esporre al sole per qualche giorno i covoni di grano o altro prodotto perché si asciughino. ◆ Part. pass. soleggiato, anche come agg. e con sign. più ampio del verbo, esposto al sole, pieno di sole, assolato: una stanza soleggiata; salivo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...