profibrina
s. f. [comp. di pro-2 e fibrina]. – In ematologia, termine con cui si designava in passato un ipotetico prodotto intermedio della trasformazione del fibrinogeno in fibrina; attualmente si [...] ammette che la formazione di fibrina del fibrinogeno avvenga attraverso gli stadî di fibrina monomero e di aggregati di fibrina ...
Leggi Tutto
gioielleria
gioiellerìa s. f. [der. di gioiello]. – 1. L’arte di lavorare i gioielli, e il loro commercio: storia della g.; un prodotto finissimo della g. medievale; occuparsi, intendersi di gioielleria. [...] 2. Negozio nel quale si vendono i gioielli. 3. Assortimento, insieme di gioielli: una vetrina, una valigetta piena di g.; scherz. o iron.: s’era messa addosso tutta la sua gioielleria ...
Leggi Tutto
assorbire
v. tr. [dal lat. absorbēre, comp. di ab e sorbēre «sorbire», con mutamento di coniug.] (io assorbisco, tu assorbisci, ecc., o io assòrbo, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). – 1. Attirare [...] industrie assorbono tutta la mano d’opera disponibile nella regione; a. un prodotto, farne acquisto e consumo: il mercato interno riesce ad a. soltanto la metà dei prodotti dell’industria nazionale. ◆ Part. pres. assorbènte, anche come agg. e s. m ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] il caffè ottenuto con apposita macchina (macchina da c.), costituita da una caldaia elettrica o a gas, in cui il vapore prodotto viene inviato sotto conveniente pressione in più bracci, dotati di beccucci, sotto cui si dispongono le tazze; c. freddo ...
Leggi Tutto
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero [...] di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’». A giudizio dei rivenditori, i giornali non si acquistano «per mancanza di tempo e di voglia di leggere, per il denaro che scarseggia, per la macroscopica ...
Leggi Tutto
antitarlo
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tarlo], invar. – Di sostanza o prodotto che elimina i tarli dal legno; come sost., la sostanza stessa. ...
Leggi Tutto
pomino
s. m. – Nome di un vino rosso prodotto nella zona di Pomino, centro del comune di Rùfina in prov. di Firenze, pastoso, asciutto e robusto, adatto a lunga conservazione; e di un vino bianco, della [...] stessa zona, secco, delicato e di buon corpo, specialmente adatto per antipasti e per accompagnare piatti di pesce ...
Leggi Tutto
succedaneo
succedàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo succedaneus «sostituto, rappresentante», der. di succedĕre: v. succedere]. – 1. agg. e s. m. Che può sostituirsi a qualcos’altro, surrogandolo in determinate [...] funzioni o utilizzazioni: sostanze s. dello zucchero; un prodotto s. del caffè, del cuoio; frequente come s. m.: i s. del caffè; la margarina è un s. del burro. In economia, bene s. (o surrogato), bene che può sostituirsi a un altro nel consumo o ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] di quelli privati. Per esempio il boom dell’aria condizionata, visto che il 60% dell’energia elettrica è prodotto da centrali alimentate a gas. E la percentuale tenderà all’80% in pochi anni, per effetto di scelte della classe politica. Sempre più ...
Leggi Tutto
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente [...] del settore definito «gentile con l’ambiente», in grado di abbattere del 70 per cento il «particolato», ovvero il fumo nero prodotto dai motori diesel, nocivo alle vie respiratorie, e del 30 per cento gli ossidi di azoto. (Stampa, 14 gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...