carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] per apparecchi telefonici (v. microfono). 3. Usi fig.: c. bianco, le riserve idriche in quanto utilizzate o utilizzabili per la produzionedienergiaelettrica; analogam. si sono usate le espressioni c. azzurro e c. rosso per indicare rispettivam. l ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] attività umane (caccia, agricoltura, navigazione, produzionedi manufatti, ecc.), procedimenti caratterizzati da uniformità, motori), che trasformano in lavoro meccanico energiaelettrica, termica, cinetica, o di altra natura; m. generatrici (o ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali [...] della produzione dell’energia termica, generalmente attraverso processi di combustione o di trasformazione dienergiaelettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzionedienergia meccanica ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] con liberazione dienergia, e sono impiegati per la produzionedienergiaelettrica in centrali nucleotermoelettriche, per la propulsione in navi e sottomarini (in entrambi questi casi si parla di r. di potenza o per la produzionedienergia), per la ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] , che convertono in energiaelettricaenergiadi altra natura (per es., gli alternatori, le dinamo, le pile chimiche, elettriche, termoelettriche, ecc.), e secondarî, che erogano energiaelettrica derivante da altra energiaelettrica, in qualche modo ...
Leggi Tutto
termoelettricita
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] lato e in ambito strettamente tecnico, la produzionedienergiaelettrica a partire da energia termica che si attua nelle centrali termoelettriche e, inversamente, la produzionedi calore in appositi conduttori percorsi da corrente (riscaldatori ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] al trasporto dienergiaelettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, per telecomunicazioni, ecc.: l. elettrica aerea, l. elettrica sotterranea, l. aerea di contatto (quella che fornisce energia direttamente ai ...
Leggi Tutto
aeroelettrico
aeroelèttrico agg. [comp. di aero- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda la produzionedienergiaelettrica mediante sfruttamento dell’energia eolica: impianto a., lo stesso che centrale [...] eolica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , in contrapp. a reattore di ricerca, quello specificamente destinato alla produzionedienergia per usi industriali. In informatica, p. di calcolo di un calcolatore elettronico, il numero di istruzioni che il calcolatore è in grado di eseguire in un ...
Leggi Tutto
cogenerazione
cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore dienergia (una centrale elettrica, ma anche [...] un motore, un autoveicolo, ecc.), dienergia meccanica, eventuale energiaelettrica e calore (impiegabili a fini diversi: agricoli, urbani, ecc.), con lo scopo di recuperare l’energia termica altrimenti dispersa. ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra,...
Centrale maremotrice che utilizza per la produzione di energia elettrica la differenza di temperatura di acque oceaniche a diversa profondità. L’ideatore, il francese G. Claude, realizzò vari esperimenti, dapprima (1929) con impianti costieri...