parco eolico
loc. s.le m. Area adibita alla produzionedienergia eolica. ◆ la produzionedienergiaelettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] giugno 2003, p. 11, Estero) • È un dibattito sempre vivace quello relativo allo sviluppo sostenibile in provincia di Ragusa. Nuove energie che rispettino l’ambiente, come ad esempio quelle provenienti dal costruendo parco eolico, oppure impianti che ...
Leggi Tutto
cimoelettrico
cimoelèttrico agg. [comp. di cimo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto destinato alla produzionedienergiaelettrica mediante utilizzazione dell’energia del moto ondoso del [...] mare e di quella delle maree: centrale c., lo stesso che centrale mareomotrice (v.) o cimomotrice o talassomotrice. ...
Leggi Tutto
nucleotermoelettrico
nucleotermoelèttrico agg. [comp. di nucleo, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto termoelettrico destinato alla produzionedienergiaelettrica a partire da energia [...] termica liberata in reazioni nucleari di fissione (anziché in reazioni chimiche nei focolari o nei bruciatori di caldaie): centrale n. (o elettronucleare). ...
Leggi Tutto
no-coke
(no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzionedienergiaelettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] «no coke», contrario alla riconversione della centrale elettrica al carbone. A Civitavecchia non ci sarà ballottaggio centrodestra sostenuto anche dall’Italia dei Valori di [Antonio] Di Pietro e dall’Udeur di [Clemente] Mastella. (Paolo Foschi, ...
Leggi Tutto
autoproduzione
autoproduzióne s. f. [comp. di auto-1 e produzione]. – 1. In economia, produzionedienergiaelettrica, fuori dal regime di monopolio, effettuata da un’impresa industriale per soddisfare [...] i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. 2. In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di un genere culturale specifico a proprie spese. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di merce nei rapporti diproduzione capitalistici: è infatti venduta all’imprenditore in cambio del salario (ossia dei mezzi didi natura elettrica o magnetica, ma anche gravitazionale, ecc.) agente sull’unità di massa; linee di forza, in un campo di ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. dielettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] propriam. applicativa, questa prende in esame anche la produzione, la trasformazione, la trasmissione e l’utilizzazione dell’energiaelettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche; le sottodiscipline in cui si articola sono svariatissime ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] è considerata bassa t. quella applicata ai filamenti, alta t. quella applicata ai circuiti anodici; nelle reti diproduzione e di distribuzione dell’energiaelettrica, il limite tra alte e basse tensioni è generalmente assunto a 500 V. A seconda dell ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] , nei piccoli motori a scoppio, volano a cui sono associati i dispositivi per la produzione della corrente elettrica. b. estens. Dispositivo che ha la proprietà di accumulare energia e di restituirla poi in opportune condizioni: v. termico, corpo ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] azionato da una macchina termica; centrale t., impianto diproduzionedienergiaelettrica che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria dienergia è costituita da combustibili fossili (carbone, olio combustibile ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra,...
Centrale maremotrice che utilizza per la produzione di energia elettrica la differenza di temperatura di acque oceaniche a diversa profondità. L’ideatore, il francese G. Claude, realizzò vari esperimenti, dapprima (1929) con impianti costieri...