off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] marini o lacustri). Il termine è anche usato con riferimento ad altri tipi di installazioni, per es. impianti diproduzionedienergiaelettrica. 3. Nel quadro degli aiuti all’estero degli Stati Uniti d’America, termine col quale sono indicati ...
Leggi Tutto
elioelettrico
elioelèttrico agg. [comp. di elio- e elettrico]. – Centrale e. (o solare): tipo di impianti, di uso non ancora generalizzato, i quali impiegano sia specchi parabolici orientabili che concentrano [...] la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore, o caldaia, per la produzionedi vapor d’acqua ad alta temperatura per l’azionamento di turbìne, sia cellule fotovoltaiche che convertono l’energia solare direttamente in energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione dienergia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzionedi calore è ottenuta [...] combustibili solidi, liquidi o gassosi, oppure a spese dienergiaelettrica, mentre la sua trasmissione può avvenire sia per convezione sia per irraggiamento; differisce dagli altri apparecchi di riscaldamento perché è costituito in modo da cedere ...
Leggi Tutto
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende [...] . Anche, lo scambio dienergia tra questi; in partic., in elettronica e nelle telecomunicazioni, il collegamento tra varie reti diproduzione e di distribuzione dell’energiaelettrica o tra linee e reti di telecomunicazione (telefoniche, televisive ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] vapore da usare per riscaldamento o, in qualche caso, per la produzionedienergiaelettrica); addetti alla n. urbana, i dipendenti di tale servizio, adibiti alla rimozione dei rifiuti interni ed esterni, compresi oggi nella categoria degli operatori ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico agg. [comp. di oceano e -termico] (pl. m. -ci). – Centrale o.: tipo di centrale per la produzione dell’energiaelettrica, realizzata sperimentalmente a partire dagli anni [...] con impianti sia costieri sia montati a bordo di navi, nella quale la differenza di temperatura tra acque oceaniche che si trovano a profondità diverse è sfruttata per azionare generatori elettrici. I pochissimi prototipi che erano stati realizzati ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] nel vapore d’acqua (acido borico, borace, bicarbonato d’ammonio) sia per la produzionedienergiaelettrica, impiegando i getti per il funzionamento di gruppi turbogeneratori. Sono detti soffionissimi quelli, tra i soffioni boraciferi, maggiori per ...
Leggi Tutto
sfruttare
v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile: questo terreno non è coltivato razionalmente, potrebbe essere sfruttato [...] della zona; nella nuova utilitaria lo spazio è molto ben sfruttato; s. le risorse idriche del paese per la produzionedienergiaelettrica. 2. a. fig. Ricavare il maggiore utile o vantaggio possibile da una situazione o condizione particolare: non ha ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione dienergia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] produzionedi un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di campo gravitazionale, elettrico o magnetico, si parla di l. della di calore, una delle due modalità equivalenti, ma operanti in maniera distinta, con cui è trasferita energia ...
Leggi Tutto
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] maggiori costi diproduzione per le imprese. Gli oneri dei fattori produttivi in Italia sono infatti più alti della media Ue: 28 per cento in più per l’energiaelettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra,...
Centrale maremotrice che utilizza per la produzione di energia elettrica la differenza di temperatura di acque oceaniche a diversa profondità. L’ideatore, il francese G. Claude, realizzò vari esperimenti, dapprima (1929) con impianti costieri...