• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [13]
Cinema [7]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Informatica [3]
Vita quotidiana [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]

maiale

Sinonimi e Contrari (2003)

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. - 1. a. (zool.) [nome delle varietà domestiche del mammifero suide Sus scrofa, allevate per la produzione [...] di carne e grasso e per i prodotti secondari che se ne ricavano] ≈ porco, suino. b. (estens.) [la carne dell'animale, sia macellata, sia salata o insaccata: braciole, zampone di m.] ≈ porco. 2. (f. -a) ... Leggi Tutto

semplice²

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice² s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex "medicina semplice"]. - (bot., farm.) [pianta usata per la produzione di medicamenti e, anche, il farmaco che da essa si ricava: orto [...] dei s.] ≈ erba medicinale, pianta officinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

formula

Sinonimi e Contrari (2003)

formula /'fɔrmula/ (non com. formola) s. f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma "forma"]. - 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro; f. giuridiche] ≈ [...] 4. (estens.) a. [insieme di ingredienti di una sostanza o di un prodotto e, anche, il procedimento seguito per la loro produzione: la f. del latte in polvere; migliorare la f. di una vernice] ≈ ricetta. ‖ composizione. b. [modo di organizzare, per lo ... Leggi Tutto

cinematografia

Sinonimi e Contrari (2003)

cinematografia /tʃinematogra'fia/ s. f. [der. di cinematografo]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti in movimento]. 2. [il complesso [...] delle attività industriali e tecniche che concorrono alla produzione di pellicole cinematografiche] ≈ cinema. 3. [insieme dei film prodotti in una data epoca in una determinata nazione o nell'àmbito di un settore particolare: la c. russa, francese; c ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] teoria economica marxiana, capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti di produzione capitalistici] ≈ manodopera. ‖ braccia, lavoratori. □ forza pubblica [corpi armati a disposizione dell'autorità di polizia: irruzione ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] [al plur., produzione poetica di un autore, di un periodo, ecc.: i suoi v. mi piacciono] ≈ poesia, rime. ⇑ componimenti, opere. ⇓ liriche. 2. a. [emissione di suono prodotta da un animale: il v. del gatto, del fringuello] ≈ [di alcuni animali] grido. ... Leggi Tutto

premio

Sinonimi e Contrari (2003)

premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] di lavoro dà ai propri dipendenti in determinate circostanze, o per particolari risultati produttivi: p. di produzione] ≈ bonus, gratifica, gratificazione. ‖ extra. b. (amministr.) [concorso finanziario che lo stato concede, sotto varie forme, per ... Leggi Tutto

premoderno

Sinonimi e Contrari (2003)

premoderno /premo'dɛrno/ agg. [der. di moderno, col pref. pre-]. - [che è caratterizzato da elementi tipici del modo di vivere precedente alla diffusione della moderna tecnologia: tecniche di produzione [...] p.] ≈ antiquato, arretrato, (lett.) desueto, obsoleto. ↑ (scherz.) antidiluviano, arcaico, polveroso, (scherz.) preistorico, primitivo. ↔ avanzato, (pop.) futurista, moderno, progredito. ↑ ultramoderno ... Leggi Tutto

presame

Sinonimi e Contrari (2003)

presame /pre'same/ s. m. [der. di preso, part. pass. di prendere]. - (chim.) [sostanza acida impiegata nella produzione casearia per provocare la coagulazione del latte] ≈ caglio. ... Leggi Tutto

vinario

Sinonimi e Contrari (2003)

vinario /vi'narjo/ agg. [dal lat. vinarius, der. di vinum "vino"]. - [del vino, relativo alla produzione del vino] ≈ [→ VINICOLO]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali