• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [14]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Storia [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]

spirèma

Vocabolario on line

spirema spirèma s. m. [der. del lat. spira «spira»] (pl. -i). – In genetica, la configurazione a gomitolo della cromatina durante la profase mitotica, configurazione che in passato si riteneva dovuta [...] a un unico filamento il quale, nelle successive fasi di divisione, si frammentasse nei varî cromosomi (essendosi poi dimostrato che i cromosomi anche in questa fase sono rappresentati da filamenti separati, ... Leggi Tutto

procromosòma

Vocabolario on line

procromosoma procromosòma s. m. [comp. di pro-2 e cromosoma] (pl. -i). – In citologia, ciascuna delle masserelle di eterocromatina che si osservano in alcuni nuclei durante l’interfase, dalle quali, [...] nella profase mitotica, si vede prendere inizio il processo di individuazione dei singoli cromosomi; i procromosomi sono soprattutto evidenti in alcune specie di animali e di piante a basso numero cromosomico. ... Leggi Tutto

pachitène

Vocabolario on line

pachitene pachitène s. m. [comp. di pachi- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione; [...] si ritiene che durante questo stadio avvenga il crossing-over, cioè lo scambio reciproco di segmenti corrispondenti tra i cromatidî dei cromosomi omologhi ... Leggi Tutto

diplotène

Vocabolario on line

diplotene diplotène s. m. [comp. di diplo- e del gr. ταινία «nastro»]. – In biologia, stadio della profase della meiosi in cui i due cromosomi omologhi, precedentemente appaiati, cominciano a separarsi [...] l’uno dall’altro per tutta la loro lunghezza, tranne che nei punti ove si sono formati chiasmi ... Leggi Tutto

żigotène

Vocabolario on line

zigotene żigotène s. m. [comp. di zigo- e del gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, nome di uno stadio della profase meiotica, che segue il leptotene e precede il pachitene, durante il quale avviene [...] l’accoppiamento dei cromosomi omologhi, che si avvicinano appaiandosi a due a due e accostandosi per tutta la loro lunghezza ... Leggi Tutto

sfèra

Vocabolario on line

sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] In citologia: s. attrattiva, lo stesso che centrosfera; apparato della s., complessa struttura citoplasmatica che compare durante la profase e scompare nella telofase mitotica e meiotica, formata dai centrioli, dall’astrosfera e dal fuso mitotico: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sinaptinemale

Vocabolario on line

sinaptinemale (o sinattinemale) agg. [der. di sinaptinema]. – Del sinaptinema. Complesso s. (ingl. synaptinemal complex), struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase [...] della prima divisione meiotica, visibile al microscopio ottico ed elettronico grazie alle sue proprietà argentaffini ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
profase
In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio ottico (➔ meiosi; mitosi).
profase
profase profase [Comp. di pro- e fase] [BFS] La prima fase della divisione cellulare nella mitosi e nella meiosi: v. cellula: I 551 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali