rifilare
v. tr. [der. di filo1 e fila]. – 1. Tagliare a filo, raffilare, pareggiare i margini o contorni (in questa accezione anche, ma meno com., refilare): r. un panno; r. una lamiera; in legatoria, [...] i bordi delle carte mediante coltelli taglienti. 2. pop. Dire o dare, quasi di fila, più cose di seguito: rifilò al professore tutta una serie di date; spec. di busse: quando torna a casa voglio rifilargli tanti scapaccioni che se ne ricorderà per un ...
Leggi Tutto
giubilare2
giubilare2 (ant. o pop. giubbilare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo iubilare, der. di iubĭlum «giubilo»] (io giùbilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Provare giubilo e manifestarlo nell’aspetto [...] la vittoria; mi venne incontro tutto giubilante. ◆ Part. pass. giubilato, anche come agg., di impiegato collocato a riposo: un professore giubilato; scherz., di persona esonerata d’autorità dal suo ufficio o che comunque non eserciti o non possa più ...
Leggi Tutto
interrogare
v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare «chiedere»] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). – 1. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni [...] commissione non può i. più di un candidato per volta. Usato anche assol.: i. con calma, con bonomia; è un professore che non sa i.; Socrate insegnava interrogando. c. Rivolgere un’interrogazione (v.) in un’assemblea legislativa: i. il governo sulle ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui [...] . Il motivo fu ripreso e adattato modernamente dal drammaturgo irlandese G. B. Shaw nella commedia Pygmalion (1913), in cui un professore di fonetica si assume il compito di insegnare buon accento e buone maniere a una giovane fioraia. Nell’uso com ...
Leggi Tutto
pignoleria
pignolerìa s. f. [der. di pignolo]. – Atteggiamento, per lo più abituale, di chi è pignolo, cioè esageratamente meticoloso e minuzioso, esigente, pedante: insistere con (o per) pignoleria; [...] con la sua p. si rende insopportabile; è di una p. unica. In senso concr., atto, comportamento da pignolo: è stata una p. inutile, la sua; siamo ormai abituati alle p. del nostro professore. ...
Leggi Tutto
pignolo
pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello [...] rigidi e minuziosi): è un p., un p. di ferro; non fare la pignola! Anche come agg.: un funzionario p.; un professore, un capoufficio molto pignolo. 3. Nome di diversi vitigni, coltivati spec. nel Friuli, a frutto bianco o nero, tutti però aventi ...
Leggi Tutto
barraggio
barràggio s. m. [dal fr. barrage (v.)]. – Francesismo talora usato come sinon. di sbarramento, e in partic. per indicare lo sbarramento artificiale fatto in un fiume allo scopo di aumentare [...] il livello dell’acqua o di deviarne il corso: il professore desidera vedere se e come si potrebbe stabilire un b. regolatore delle piene del lago (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
soporifero
soporìfero agg. [dal lat. soporĭfer -fĕri, comp. di sopor -oris «sopore, sonno» e -fer «-fero»]. – 1. Che provoca o favorisce il sonno: sostanze s., un preparato s.; la saggia maga, Tratta [...] , La gittò dentro a le bramose canne (Caro). 2. In senso fig., scherz., detto di cosa talmente noiosa, pesante e priva d’interesse da far venire sonno: lezioni, conferenze, letture s.; anche riferito a persona: un oratore, un professore soporifero. ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] del suo comportamento, delle sue convinzioni: è un uomo r., o di costumi r., di r. principî morali, ecc.; giudice, professore, educatore r.; un r. censore; r. difensore della costituzione, della libertà; sei troppo r. con i tuoi dipendenti; in partic ...
Leggi Tutto
malincomico
agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] Spettacoli) • Carlo [Verdone] rivisita quegli stessi personaggi – cioè il boyscout bigotto, perbenista e pedante, il professore maniaco perfezionista e persecutore, il cafone campione di volgarità: variamente distribuiti, incarnati e reincarnati nei ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...