trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] domicilio di una persona o di una famiglia, alla sede di un impiegato, di un ente o di un’istituzione: il nostro professore di matematica ha chiesto di essere trasferito in un liceo nel capoluogo; il dentista ha trasferito lo studio e l’abitazione da ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] ; sostanze chimiche stabilizzate; mezzi navali, aerei, spaziali, o cambî monetarî, prezzi stabilizzati; nell’ordinamento universitario, professore incaricato stabilizzato (e assol., come s. m., uno stabilizzato, gli stabilizzati), il cui incarico d ...
Leggi Tutto
Moratti-pensiero
(Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] dei docenti, alla proposta di contrattualizzare il rapporto di lavoro dei professori universitari. Parole forti, «Mussi si avvicina troppo al Moratti-pensiero», commenta un professore. (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 21 settembre 2006, p. 7 ...
Leggi Tutto
scazzo
s. m. [der. di scazzarsi], volg. – 1. Screzio, discussione agitata e violenta: ho avuto uno s. con il professore; lite, litigata: non sopporto più i vostri continui scazzi. 2. Soprattutto al plur., [...] situazione confusa e problematica, circostanza faticosa da superare: è un periodo pieno di scazzi; tutti abbiamo i nostri scazzi. 3. Cosa o situazione noiosa, seccante: che s., questa conferenza ...
Leggi Tutto
multinfartuale
agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] e geriatria all’Università di Milano. Sebbene la pressione alta abbia un ruolo importante nel favorire la demenza vascolare, non è l’unico fattore in gioco. I valori elevati di colesterolo, la ridotta ...
Leggi Tutto
raspio
raspìo s. m. [der. di raspare], non com. – Il rumore prodotto da un raspare continuato, ripetuto: il r. del cane alla porta mi disturba; il professore ... udiva soltanto il r. delle loro penne [...] frettolose (Pirandello) ...
Leggi Tutto
sceicco
s. m. [dall’arabo shaikh, propr. «anziano» e anche «capo» (di tribù, villaggio, confraternita religiosa e sim.) e, in seguito, «maestro di scuola, professore o persona eminente in scienze musulmane, [...] caposcuola in discipline religiose o filologiche»; la voce è giunta per tramite del fr. sheik, cheik o cheikh] (pl. -chi). – Titolo tradizionalmente attribuito, nel mondo arabo, ai capi di clan e comunità ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] filosofica intorno al bene e al male; è sostanzialmente lo stesso che etica (o filosofia morale): trattato, professore, corso di m.; con denominazioni limitative, riferentisi spesso al filosofo che l’ha elaborata, alla scuola filosofica, alla ...
Leggi Tutto
prelatizio2
prelatìzio2 agg. [der. di prelato2]. – Di o da prelato, che è proprio, tipico dei prelati: abito p.; gravità, solennità p.; il grosso volto del professore si illumina di un’arguzia p. (Soldati); [...] che è costituito da prelati: collegio p., a cui appartenevano, secondo una denominazione ora abrogata, i prelati maggiori e minori, con esclusione dei prelati domestici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] in partic., fare le f. di, svolgere le mansioni proprie di quel determinato ufficio, quando manchi o sia assente il titolare: professore che fa le f. di preside (anche nella locuz. sostantivata il facente funzione o funzioni, di norma abbrev. in f.f ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...