decano1
decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di [...] età, di anzianità di nomina, di grado, occupa il primo posto fra i colleghi: il d. dei medici, degli avvocati, dei professori; d. del corpo diplomatico, del corpo consolare. b. Titolo di dignità ecclesiastica: cardinale d. del sacro collegio, il più ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] ’ultimo sangue. 8. Con accezioni partic.: a. Insistere, tornare più volte su qualche argomento, ripetere più volte un tentativo: il professore ha battuto molto sulle equazioni di 2° grado; batti oggi, batti domani, alla fine ci riuscirai. b. B. una ...
Leggi Tutto
home-party
(home party), loc. s.le m. Ricevimento, festa organizzata in casa. ◆ È una gastronomia indiana che fa anche servizio di catering e home party, a prezzi scontati per clienti affezionati e studenti [...] l’ultima tendenza degli home-parties capitolini, lanciata da Marco Marazza per brindare alla sua recente nomina a professore ordinario di Diritto del lavoro. (Maria Serena Patriarca, Messaggero, 30 marzo 2004, p. 41, Cronaca di Roma).
Espressione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] , geologici, che sono oggetto di altre scienze): i principî della f.; f. classica, moderna; anche come materia d’insegnamento: professore, lezione di f.; esperimenti, laboratorio di f.; testo di f. per i licei; e come corso di laurea nella facoltà ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto [...] tuttavia nell’uso amministrativo e universitario italiano: professore, cattedra di g.; laurearsi con una tesi in glottologia. ...
Leggi Tutto
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso [...] alte cariche pubbliche. Anche, più genericamente, in casi come: la sua ex fidanzata, un ex prete, un ex funzionario, un ex professore, e simili (nei quali casi, come in genere quando il prefisso è seguito da parola italiana, può unirsi a questa con ...
Leggi Tutto
agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] questo documento [il nuovo “Piano territoriale regionale di coordinamento”] un neologismo, la “realtà agro-politica” - spiega il professore -. Ci troviamo di fronte infatti a una realtà urbana compenetrata da una realtà ad alto livello rurale, sia ...
Leggi Tutto
sorbettare
v. tr. [der. di sorbetto] (io sorbétto, ecc.), non com. – 1. Far gelare un liquido per ridurlo a sorbetto: s. uno sciroppo, il succo d’arancia. 2. Nell’uso fam. (sempre con la particella pron.), [...] lo stesso che sorbire, nel sign. fig. di sopportare con rassegnazione persone o cose noiose, che non interessano o infastidiscono: mi son dovuto s. tutta la serata il vecchio professore; non me la sento di sorbettarmi un’altra conferenza. ...
Leggi Tutto
permissivo
(ant. permessivo) agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus, part. pass. di permittĕre «permettere»]. – 1. Che permette, che concede un permesso: risposta permissiva. In partic., [...] all’ambito sessuale, educativo e disciplinare) tradizionalmente proibiti o severamente censurati: scuola, educazione p.; genitori p.; professore, maestro p., troppo p.; in partic., società p. (ingl. permissive society), espressione con cui si è ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] a sua immagine e somiglianza. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 ottobre 2003, p. 41, Cultura) • Niall Ferguson, già professore a Oxford e alla New York University, nonché senior fellow della Hoover Institution a Stanford (Palo Alto, California ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...