• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Religioni [13]
Diritto [13]
Lingua [7]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Letteratura [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]

full time

Vocabolario on line

full time 〈fùltaim〉 locuz. ingl. (propr. «[a] tempo pieno»), usata in ital. come agg., avv. e s. m. (e comunem. pronunciata 〈ful tàim〉). – Detto di attività svolta a tempo pieno, e anche della persona [...] (a) f. t.; lavoro, occupazione, prestazione (a) f. t.; prestatore d’opera (a) full time. In partic., professore f. t., professore universitario che rinuncia a svolgere privatamente attività professionale per dedicare il proprio tempo alla ricerca ... Leggi Tutto

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] di ruolo che, superato positivamente il prescritto periodo di straordinariato, è stato definitivamente confermato nell’ufficio: professore o. di latino e greco nei licei; l’o. di diritto civile all’universitá di Roma; essere, diventare, passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

part time

Vocabolario on line

part time ‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita [...] che divide il suo tempo lavorativo tra gli incarichi universitarî e l’attività professionale privata (in opposizione a professore full time, che si dedica soltanto all’università); con sign. analogo l’espressione viene riferita anche a medici ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] il nome dell’altra (e, talora, il titolo, la professione e altri dati): ti presento la mia nuova segretaria; permetta, professore, che le presenti l’avvocato Bianchi. Anche, introdurre altri a parlare in pubblico, dando informazioni sull’attività, la ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] il docente incaricato di leggere e interpretare gli autori (era in genere titolo equivalente a quello odierno di professore). Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. b. (f. -trice ... Leggi Tutto

visiting professor

Vocabolario on line

visiting professor ‹vì∫itiṅ prëfë′së› locuz. ingl. (propr. «professore visitante, visitatore»; pl. visiting professors ‹... prëfë′së∫›), usata in ital. come s. m. (anche riferito a donna). – Professore [...] visitatore, invitato a insegnare, per un periodo determinato di tempo, generalmente non lungo, in un’università di un paese straniero ... Leggi Tutto

incaricato

Vocabolario on line

incaricato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] la vacanza di un posto di ruolo, in attesa che il medesimo sia coperto con titolare; nelle università, professore i. (o semplicem. incaricato), figura di docente non più prevista dall’attuale ordinamento universitario, alla quale era attribuito ... Leggi Tutto

prof

Vocabolario on line

prof. – 1. Abbreviazione frequente di professore, usata in biglietti di visita, negli indirizzi, nelle citazioni, ecc., quando è seguito dal nome e cognome o dal solo cognome. Per il plur. professori, [...] , nel linguaggio giovanile e familiare scherz., il prof, la prof (come accorciamento, non puntato), il professore, la professoressa, meno com. i prof, i professori: il prof di matematica; la prof di latino; mi ha ricevuto nella sala dei prof. 2 ... Leggi Tutto

associato

Vocabolario on line

associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: [...] gli a. dello studio di architettura; che (o chi) ha sottoscritto l’associazione a un’opera in corso di stampa. 2. Professore a. (o assol. associato s. m.), figura di docente universitario di ruolo creata col D.P.R. 11 luglio 1980, a cui si accede con ... Leggi Tutto

professorato

Vocabolario on line

professorato s. m. [der. di professore], non com. – Ufficio, dignità, incarico di professore; durata di tale incarico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali