rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] devoto e spesso affettuoso della sua superiorità intellettuale e morale o sociale: i figli devono r. i genitori; il professore era molto rispettato dai suoi alunni; rispetta chi è più anziano e più esperto di te; r. profondamente, sinceramente ...
Leggi Tutto
baudismo
s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] può dire un professore o un educatore, di fronte ad un baudismo, ad una strizzata, perpetrata in classe? «Ma prof... ha visto [Roberto] Benigni?, io sono per la cultura. Anch’io voglio afferrare l’Oscar». E Oscar, manco a dirlo, è il malcapitato ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] dimensioni più ridotte; p. verticale, di costruzione posteriore, con cassa verticale e le corde disposte anch’esse verticalmente; maestro, professore di p.; andare a lezione di p.; accordare il p.; suonare, strimpellare il p.; sedere al p.; concerto ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] speranze è stato sperimentato per la prima volta dall’équipe di Ematologia diretta dal professor Mario Boccadoro, alle Molinette. «Una sostanza -- spiega il professore, che ha condotto lo studio insieme al collega Antonio Palumbo -- che fa parte dei ...
Leggi Tutto
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] Cavaliere diverse volte, la più eclatante fu il treppiede che un signore gli tirò in testa in piazza Navona, adesso tocca al Professore. E da questo punto di vista è vero che [Romano] Prodi si è berlusconizzato, in parte suo malgrado, nel senso che ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] venendo meno al dovere di equità e di obiettività nei confronti di tutti: essere, mostrarsi p.; giudice, arbitro, professore, esaminatore parziale. Per estens., degli atti stessi: giudizio, verdetto p.; una critica p. e malevola. ◆ Avv. parzialménte ...
Leggi Tutto
torchiare
v. tr. [der. di torchio1; cfr. lat. tardo torcŭlare, der. di torcŭlum: v. torchio1] (io tòrchio, ecc.). – Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive [...] (v. torchiatura). Con uso fig., sottoporre a domande pressanti, serrate: il professore, all’esame, l’ha torchiato per un’ora; la polizia ha torchiato a lungo l’indiziato; anche, spremere sottoponendo a esosa pressione fiscale: categorie sociali ...
Leggi Tutto
lavata
s. f. [der. di lavare]. – L’operazione di lavare, di lavarsi, spec. come operazione fatta in fretta e alla meglio: darsi una l. prima di uscire; dare una l. ai piatti; fig., l. di testa o di capo, [...] rimprovero, severa sgridata: il professore ha fatto una l. di capo a tutta la classe. ◆ Dim. lavatina, lavata breve e frettolosa: mi do una lavatina di mani e vengo a tavola; fig., lavatina di capo, lieve rimprovero senza risentimento. ...
Leggi Tutto
-tore
-tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] cacciatore, direttore, dottore, giocatore, lavoratore, muratore, peccatore, scrittore, spettatore; difensore, incisore, possessore, professore). Numerosi femminili sostantivati sono adoperati per designare macchine o apparecchi capaci di svolgere il ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] governo, quello di centrosinistra. (Manifesto, 10 agosto 2001, p. 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economia aziendale dell’Università di Bologna, il quadro normativo che regola il settore permette di ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...