• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Religioni [13]
Diritto [13]
Lingua [7]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Letteratura [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]

puntiglióso

Vocabolario on line

puntiglioso puntiglióso agg. [der. di puntiglio]. – 1. Che prende abitualmente atteggiamenti di testarda ostinazione per puntiglio, per partito preso: un ragazzo p.; un carattere p.; indole p.; stabilimmo [...] . Minuzioso, pedante, eccessivamente meticoloso: osservazioni, correzioni, critiche p.; un recensore, un grammatico, un professore puntiglioso. ◆ Dim. puntigliosétto; pegg. puntigliosàccio, come sost. ◆ Avv. puntigliosaménte, in modo puntiglioso, con ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ognuna delle unità che costituiscono il voto con cui viene valutato il merito degli studenti relativamente a prove scritte e orali: il professore toglie un p. per ogni errore; quindi, per estens., il voto stesso: è stato promosso con ottimi p.; si è ... Leggi Tutto

extragiuridico

Neologismi (2008)

extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] p. 16, Mondo) • La defenestrazione del consigliere Angelo Maria Petroni non sarà operazione facile né veloce. Anzi il professore contrattacca. E la prossima settimana presenterà un secondo ricorso al Tar del Lazio. Aveva pensato di dimettersi, a fine ... Leggi Tutto

titolare¹

Vocabolario on line

titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] o detiene una carica e un ufficio, o ha un particolare beneficio, in base a un titolo e diritto specifico: essere t., o professore t., di una cattedra universitaria (o anche, come sost., essere il t. o la t. di fisica nucleare), ricoprirla a ruolo e ... Leggi Tutto

sapiènza

Vocabolario on line

sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] conserva anch’essa l’appellativo alla Sapienza); la denominazione è tornata in uso in anni recenti per indicare in forma ufficiale la prima università di Roma (è professore di mineralogia alla S.; il convegno si terrà nell’aula magna della Sapienza). ... Leggi Tutto

destruzzizzarsi

Neologismi (2008)

destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] ]. (Repubblica, 18 gennaio 2002, p. 9, Il governo alla prova) • «Bisogna costringere [Carlo Azeglio] Ciampi - scandisce [il professore Giovanni Sartori] - a tirare fuori la testa dalla sabbia, dove sta più comodo, a “destruzzizzarsi”». (Giornale, 18 ... Leggi Tutto

preṡentàbile

Vocabolario on line

presentabile preṡentàbile agg. [der. di presentare]. – Che si può presentare; detto, nell’uso com. (con influsso del fr. présentable), di cosa che, per l’aspetto, la fattura, le condizioni, è in grado [...] in frasi negative): il progetto non è ancora p.; questo compito è pieno di cancellature e di macchie, non è p. al professore; questa frutta è tutta ammaccata: ti sembra p. a tavola?; non hai qualcosa di più p. da metterti indosso?; sono in vestaglia ... Leggi Tutto

stecchito

Vocabolario on line

stecchito agg. [part. pass. di stecchire]. – 1. Magro e secco come uno stecco, estremamente magro o secco: rivide il suo vecchio professore, sempre più s.; le s. piante Di nere trame segnano il sereno [...] (Pascoli). 2. Riferito a persona: a. non com. Rigido, o irrigidito: sono s. per il freddo; la sua donna di governo, una tedesca s. dal volto duro ed opaco (Serao). b. Immobile, senza parole, per lo stupore ... Leggi Tutto

preṡentatóre

Vocabolario on line

presentatore preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] programma televisivo, di una rivista di varietà, di una manifestazione di moda. Nelle università medievali, era detto praesentator il professore che proponeva un candidato agli esami di licenza o di dottorato (v. presentazione, n. 1 d). Con funzione ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] presentato, purché questi abbia tutti i requisiti prescritti. Nelle università medievali era detto praesentatio l’atto con cui un professore (che, per es. a Bologna, doveva far parte del collegium doctorum) proponeva uno studente a sostenere l’esame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali