• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Religioni [13]
Diritto [13]
Lingua [7]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Letteratura [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] e accompagna il Catania nella rincorsa alla serie A. (Orazio Provini, Sicilia, 26 marzo 2006, p. 16, Sport) • Professore, il fatto che oggi lo scontro politico in Sicilia veda contrapposti due candidati catanesi conferma una sensazione assai diffusa ... Leggi Tutto

regionalismo solidale

Neologismi (2008)

regionalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato basata sull’autonomia regionale e sulla ripartizione delle risorse ispirata alla solidarietà reciproca. ◆ «Coniugare regionalismo solidale [...] 2002, p. 1, Prima pagina) • «[Romano] Prodi è in assoluta malafede, mente sapendo di mentire» risponde [Sandro] Bondi al Professore che aveva di fatto stigmatizzato tramite Gr la «fine del regionalismo solidale» e lo «squilibrio tra la forza del ... Leggi Tutto

catto-laico

Neologismi (2008)

catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] illegittima di disconoscere i diritti altrui in funzione della dottrina. Da «catto-laico», come possiamo definirlo, il Professore s’è opportunamente attestato sulla linea del presidente [Carlo Azeglio] Ciampi e del suo recente discorso davanti al ... Leggi Tutto

prèside

Vocabolario on line

preside prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] un liceo; una circolare della preside. b. Nell’ordinamento universitario, p. di facoltà (o assol. preside), il professore universitario di ruolo che, eletto a maggioranza dal consiglio di facoltà, provvede al coordinamento degli insegnamenti e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Ricercopoli

Neologismi (2008)

Ricercopoli s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e della scienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] Science e Nature Medicine. (Edoardo Rosati, Corriere della sera, 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina) • All’uomo, professore del dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’università di Perugia, la procura contesta anche la truffa aggravata ... Leggi Tutto

spauràcchio

Vocabolario on line

spauracchio spauràcchio s. m. [der. di spaurare]. – 1. a. Fantoccio fatto di due bastoni messi in croce, rivestito di vecchi indumenti e di stracci, che si colloca in mezzo ai campi e nei frutteti per [...] spaventare gli uccelli; spaventapasseri. b. Per estens., persona, cosa, situazione che incute timore e spavento: il professore di greco è lo s. di tutto il liceo; l’uomo talvolta s’atterrisce di spauracchi da nulla (Pellico); frenare i sogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

vipèreo

Vocabolario on line

vipereo vipèreo agg. [dal lat. vipereus], letter. – Di vipera, viperino: veleno v. (Boccaccio); un tempo Uscìa d’Averno con v. crini ... un indomabil mostro (Parini); Ultrice Aletto, ... in me il v. [...] torci Flagel sanguigno (Alfieri). In usi fig., rabbioso, irascibile e maligno come una vipera: Colaneri, il v. professore (Serao). ... Leggi Tutto

ostensóre

Vocabolario on line

ostensore ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. [...] Nelle università italiane dei sec. 16° e segg., o. dei semplici, titolo (lat. ostensor simplicium) del professore di medicina incaricato della descrizione delle piante medicinali nell’orto botanico. ... Leggi Tutto

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] ’ex presidente della Corte costituzionale e attuale presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco Paolo Casavola, professore di Diritto romano. Egli potrà esercitare la sua influente funzione di cattolico democratico e conciliante in ... Leggi Tutto

coattume

Neologismi (2008)

coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria, la moglie in transito per scappatella e il coattume della tifoseria becera. (Silvia Francia, Stampa, 9 gennaio 2000, p. 45, Spettacoli) • Più ci penso, meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali