ordinariato s. m. [der. di ordinario]. - 1. (educ.) [nelle università, il grado di professore ordinario e il periodo in cui lo si esercita] ≈ cattedra, prima fascia. ‖ straordinariato. 2. (eccles.) [ufficio, [...] grado di vescovo] ≈ episcopato, vescovado ...
Leggi Tutto
diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] lavoro] ≈ legge, legislazione. b. [scienza che ha per oggetto lo studio di tali norme: scuole, cultori di d.; professore di d.] ≈ giurisprudenza, Ⓖ (pop.) legge. 2. (giur.) [garanzia, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od ...
Leggi Tutto
suonatore /swona'tore/ (o sonatore) s. m. [der. di s(u)onare] (f. -trice). - (mus.) [chi suona uno strumento musicale] ≈ professore (d'orchestra), strumentista. ⇑ musicante, musicista, (lett.) musico. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] usi cristallizzati, come per es. quello di introduttore di lettere formali (Gentile dottore; Gentilissimo – o Gent.mo – professore) o nel sintagma, ormai d’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»).
Gentile in società - Alcuni sinon ...
Leggi Tutto
docente /do'tʃɛnte/ [dal lat. docens -entis, part. pres. di docēre "insegnare"]. - ■ agg. (educ.) [che insegna: il corpo d. della scuola; il personale non d.] ≈ insegnante. ↔ ‖ *discente. ■ s. m. e f. [...] (educ.) [chi insegna] ≈ (non com.) didatta, insegnante, professore. ↔ ‖ *allievo, *alunno, *discente, (lett.) *discepolo, *scolaro, *studente. ...
Leggi Tutto
insegnante [part. pres. di insegnare]. - ■ agg. (educ.) [che ha il compito di insegnare: corpo i.] ≈ docente. ■ s. m. e f. (prof., educ.) [chi esercita la professione d'insegnare] ≈ docente, [di scuola [...] elementare] maestro, [di scuola media o di università] professore. ‖ educatore, istitutore, istruttore, pedagogo, precettore. ↔ ‖ *allievo, *alunno, (burocr.) *discente, (lett.) *discepolo, *scolaro, *studente. ...
Leggi Tutto
insopportabile /insop:or'tabile/ agg. [der. di sopportabile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può sopportare, o che si sopporta con fatica: dolore, caldo, sete i.] ≈ (lett.) insoffribile, insostenibile, [...] , micidiale, tremendo. ↔ sopportabile, sostenibile, tollerabile. 2. [di persona che si rende gravemente molesta: quel professore é davvero i.] ≈ detestabile, odioso. ↓ antipatico, sgradevole. ↔ amabile, gradevole, piacevole, simpatico. [⍈ ODIO ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
offendere. Finestra di approfondimento
Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa. Un insulto e, a maggior ragione, una parolaccia hanno invece necessariamente sempre e soltanto accezioni ...
Leggi Tutto
educatore /eduka'tore/ s. m. [dal lat. educator -oris] (f. -trice). - 1. (prof.) a. [chi educa, soprattutto i giovani: essere un buon e.] ≈ guida, istitutore, maestro, pedagogo, precettore, [nelle famiglie [...] (lett.) mentore. b. (estens.) [chi, per professione, insegna una o più discipline] ≈ docente, insegnante. ⇓ maestro, professore. ↔ ‖ *allievo, (burocr.) *discente, (lett.) *discepolo, (lett.) *pupillo, *scolaro. 2. (prof.) [chi svolge la mansione di ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...