• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [15]
Zoologia [4]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

profetéssa

Vocabolario on line

profetessa profetéssa s. f. [dal lat. tardo prophetissa, forma femm. di propheta «profeta»]. – 1. Donna che ha il dono della profezia: le p. dell’antichità greco-romana, del Vecchio Testamento; Anna, [...] p. del Nuovo Testamento; e con riferimento alla Sibilla di Cuma: via, via, profani, Gridò la p. (Caro). 2. Più genericam., donna dotata della capacità di predire il futuro, o che tale capacità si attribuisce: ... Leggi Tutto

profetiżżare

Vocabolario on line

profetizzare profetiżżare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetizare, gr. προϕητίζω, der. di πτοϕήτης «profeta»] (come intr., aus. avere). – Fare profezie, predire avvenimenti futuri (sinon. di profetare): [...] già profetizzando detto avea Merlino a Fieramonte cose assai (Ariosto). Con sign. più generico, prevedere, preannunciare: rileggi le mie prime lettere dove ti profetizzai le mie sventure (Foscolo) ... Leggi Tutto

Barbanéra

Vocabolario on line

Barbanera Barbanéra s. m., invar. – 1. Nome di un almanacco popolare, che si pubblica fin dal 1743 in Foligno, e che al calendario e alle previsioni meteorologiche accompagna aneddoti, ricette empiriche [...] e predizioni stravaganti, ma sempre possibili (e talvolta avveratesi: donde la sua celebrità). 2. estens. Lunario popolare in genere; o anche astrologo e profeta da strapazzo. ... Leggi Tutto

barbato

Vocabolario on line

barbato agg. [dal lat. barbatus], letter. – 1. Che ha la barba: l’immagine di un profeta b.; un b. caprone. 2. In araldica, attributo del gallo con i bargigli di smalto diverso, solitamente di rosso; [...] anche il delfino può essere barbato d’azzurro. 3. Che ha messo le barbe, cioè le radici; abbarbicato; anche in senso fig.: E ’l mio disio però non cangia il verde, Sì è b. ne la dura petra (Dante). 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vox clamantis in deserto

Vocabolario on line

vox clamantis in deserto (lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] viam Domini «Voce di uno che grida: Preparate nel deserto la via del Signore»; e si riferisce alla voce di Dio che parla al profeta. I Vangeli (Matteo 3, 3; Marco 1, 3; Luca 3, 4; Giov. 1, 23, che ha dirigite invece di parate), citando la frase ... Leggi Tutto

adémpiere

Vocabolario on line

adempiere adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte [...] , un voto, un desiderio; a. la legge, il precetto del digiuno; fu adempiuto il suo comandamento. Anche (meno bene) con uso intr.: a. al proprio dovere, al proprio ufficio. Intr. pron., compirsi, avverarsi: si adempì la predizione dell’antico profeta. ... Leggi Tutto

divinare

Vocabolario on line

divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte [...] magica o per potenza d’intuizione: d. il futuro; anche assol. o con uso intr.: l’arte di divinare; ricordando Quel che già il suo cugin detto gli avea, De le future cose divinando (Ariosto) ... Leggi Tutto

ùnqua

Vocabolario on line

unqua ùnqua (o ùnque) avv. [lat. ŭnquam], ant. o poet. – Mai: Guarda s’alcun di noi unqua vedesti (Dante); madonna, unque a Dio non piaccia ... che io sia guastatore dello onore di chi ha compassione [...] al mio amore (Boccaccio); Profeta di sciagure, unqua un accento Non uscì di tua bocca a me gradito (V. Monti). ... Leggi Tutto

màntide

Vocabolario on line

mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] – Nome delle varie specie di insetti del genere Mantis dell’ordine mantoidei, che vivono nei prati, sui cespugli o sugli alberi, e stanno col protorace eretto, in un atteggiamento che ricorda quello di ... Leggi Tutto

maomettano

Vocabolario on line

maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di Maometto; credente nella religione da lui fondata. Cfr. islamico e musulmano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
profeta
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), come le Sibille. Diffusione del profetismo Originariamente...
profetismo
Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali