coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione [...] nella cura e nella profilassi delle malattie emorragiche. ...
Leggi Tutto
predisporre
predispórre v. tr. [comp. di pre- e disporre] (coniug. come porre). – 1. Disporre, preparare, stabilire in precedenza, secondo un dato ordine, in vista di uno scopo futuro: ho già predisposto [...] via satellite, per il collegamento con il videoregistratore. Nel sign. medico, di persona che ha predisposizione a contrarre determinate malattie, anche con uso di sost.: la profilassi dei (soggetti) predisposti alle malattie respiratorie. ...
Leggi Tutto
prevenire
v. tr. [dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. non com. Precedere altri arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni [...] tutte le precauzioni necessarie perché un evento negativo o dannoso non si verifichi: p. le difficoltà; p. il contagio; la profilassi tende a p. le malattie; la legge deve p. piuttosto che punire il delitto. c. Preparare psicologicamente una persona ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] termine generico con il quale si indicano i diversi rami della medicina che si occupano delle misure (cura, terapia, profilassi p.) atte a prevenire l’insorgere delle malattie; misure p., provvedimenti p., adottati per evitare pericoli o situazioni ...
Leggi Tutto
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] diretta a impedire pericoli e mali sociali di varia natura (in medicina, è sinon. meno specifico di profilassi): p. delle malattie a trasmissione sessuale, dell’alcolismo; p. delle malattie professionali, degli infortunî sul lavoro; provvedimenti ...
Leggi Tutto
antiamarillico
antiamarìllico agg. [comp. di anti-1 e amarillico] (pl. m. -ci). – Che mira a prevenire e combattere la febbre gialla: profilassi antiamarillica. ...
Leggi Tutto
antichinetosico
antichinetòṡico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e chinetosi] (pl. m. -ci). – Di farmaco utilizzato sia nella profilassi sia nella terapia dei disturbi causati dal movimento, quali il mal [...] di mare, d’automobile, d’aereo, ecc., oggi confezionato per lo più in forma di chewing gum o di cerotto; come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
antidiabetico
antidiabètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diabete] (pl. m. -ci). – Che è diretto alla profilassi e alla cura del diabete: ormone a., l’insulina; farmaco a. o un antidiabetico); centro [...] a.; clinica antidiabetica ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] di vitamine A, D e di grassi facilmente utilizzabili dall’organismo, particolarmente indicato, spec. in passato, nella cura e nella profilassi degli stati di avitaminosi e di denutrizione. 2. Altro nome comune del pesce nasello. 3. M. imperiale: a ...
Leggi Tutto
antirabbico
antiràbbico (o antiràbico) agg. [dal fr. antirabique, comp. di anti-1 e del lat. rabies «rabbia»; la forma con -bb- per influsso di rabbia] (pl. m. -ci). – Rivolto a prevenire o a curare [...] la rabbia, o idrofobia: istituto a.; cura a., profilassi a.; vaccinazione a. (anche ellitticamente, v. antirabbica). ...
Leggi Tutto
Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, per la difesa contro una determinata...
chemioprofilassi
Profilassi verso determinate malattie attuata con mezzi farmacologici: antibiotici, vaccini specifici, sostanze stimolanti in vario modo le risposte immunitarie.