• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

etìl-

Vocabolario on line

etil- etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] di fiori o di frutta e con buona azione solvente, talora irritanti, sono usati in profumeria (etilantranilato, etilcinnamato, ecc.), nella preparazione di essenze artificiali (etilbutirrato, etilcaprilato, etilcaprinato, etilproprionato, ecc.), nell ... Leggi Tutto

etilfenìl-

Vocabolario on line

etilfenil- etilfenìl- [comp. di etile e fenile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, dei radicali etile e fenile: per es., etilfenilacetato, estere etilico dell’acido fenilacetico, [...] liquido incolore, usato in profumeria. ... Leggi Tutto

damascenina

Vocabolario on line

damascenina s. f. [der. del lat. scient. (Nigella) damascena]. – Composto organico che si estrae dai semi di alcune piante ranuncolacee (Nigella damascena e Nigella arvensis); si presenta in cristalli [...] debolmente gialli dotati di fluorescenza azzurra e insolubili in acqua, usati in profumeria per il caratteristico odore di noce moscata. ... Leggi Tutto

ambrétta

Vocabolario on line

ambretta ambrétta s. f. [der. di ambra, per il profumo]. – Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi, come il cìano persico (Amberboa moschata) coltivato nei giardini per i fiori, la vedovina [...] (Abelmoschus moschatus), pianta delle malvacee, coltivata nei paesi tropicali; dai semi di questa si ottiene l’olio di semi di a., liquido oleoso, giallo, dall’odore marcato di muschio, usato come fissativo in profumeria e per aromatizzare liquori. ... Leggi Tutto

castòreo

Vocabolario on line

castoreo castòreo (o castòrio o castòro) s. m. [dal lat. castoreum, gr. καστόριον]. – Secrezione, di odore penetrante e piuttosto sgradevole, emessa dalle ghiandole prepuziali del castoro; assai usata [...] in passato in medicina come emmenagogo, antispasmodico, antiemetico, è oggi utilizzata in profumeria come fissativo. ... Leggi Tutto

eucaliptòlo

Vocabolario on line

eucaliptolo eucaliptòlo s. m. [der. di eucalipto, col suff. -olo2]. – In chimica organica, etere interno, detto anche cineolo, derivabile dall’idrato di terpina e contenuto nell’olio di diverse specie [...] incolore, con odore di canfora e sapore pungente, che si prepara sinteticamente o per distillazione frazionata dell’olio dell’albero della febbre (Eucalyptus globulus), e si usa in profumeria o in medicina come antisettico, balsamico, anticatarrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

propìlico

Vocabolario on line

propilico propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] preparazione di molti composti chimici; aldeide p., lo stesso che aldeide propionica; acetato p., estere dell’alcole propilico con l’acido acetico, liquido incolore dall’odore gradevole, usato come solvente per vernici, per resine e in profumeria. ... Leggi Tutto

propionato

Vocabolario on line

propionato s. m. [der. di propion(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido propionico; il p. di zinco è usato in farmacia contro le infezioni della pelle, i p. di calcio [...] e di sodio per impedire la crescita di muffe nelle sostanze alimentari; molti esteri, di odore gradevole, sono utilizzati in profumeria. ... Leggi Tutto

propiònico

Vocabolario on line

propionico propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono [...] caratteristico; assieme ad alcuni suoi sali è utilizzato come fungicida, mentre alcuni suoi esteri trovano impiego in profumeria per il loro gradevole odore; aldeide p., usata nella preparazione di numerosi composti organici. In medicina, acidemia ... Leggi Tutto

eugenòlo

Vocabolario on line

eugenolo eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente [...] garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto di partenza per la sintesi della vanillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali