• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

peruviòlo

Vocabolario on line

peruviolo peruviòlo s. m. [der. di Peruvia, nome latinizzato del Perù, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole terziario presente nel balsamo del Perù e nell’olio di neroli (per cui è detto anche [...] nerolidolo), usato in profumeria. ... Leggi Tutto

ionóne

Vocabolario on line

ionone ionóne s. m. [der. del gr. ἴον «viola», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone terpenico noto in due forme isomere; si presenta sotto forma di liquido incolore che, in soluzione [...] diluita, ha odore di viola, ed è usato in profumeria in sostituzione dell’essenza naturale di violetta. ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] un colore bruno nerastro. b. Nell’uso com., il frutto della vaniglia, usato nell’industria dolciaria, in liquoreria e in profumeria; l’essenza che se ne ricava; la vanillina: una bustina di vaniglia. 2. Pianta del genere eliotropio (Heliotropium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

stick

Vocabolario on line

stick 〈stik〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine all’ital. stecca e stecco] (pl. sticks 〈stiks〉), usato in ital. al masch. – Genericam., bastoncino; in Italia la parola è nota e usata soprattutto [...] per indicare prodotti di profumeria e cosmetica confezionati in forma di cilindretto, o di tubetto con scorrimento a vite: uno s. di deodorante, di rossetto, di fondotinta, di sapone per barba, e sim., o anche per alcuni articoli di cancelleria o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nonile

Vocabolario on line

nonile s. m. [der. di non(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente C9H19− derivato dal nonano (e detto anche pelargonile): acetato di n., noto in numerosi isomeri, liquidi dall’odore [...] pungente usati in profumeria o come solventi. In posizione di prefisso, assume la forma nonil-: per es., nonilfenòlo, liquido giallognolo formato da una miscela di isomeri, utilizzato per la preparazione di olî lubrificanti, resine, plastificanti, ... Leggi Tutto

cannèlla¹

Vocabolario on line

cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] e delle foglie di varie specie del genere cinnamomo si ottiene l’olio essenziale di c. (o di cassia), usato in profumeria, nella preparazione dei liquori, e in farmacia. 2. Come s. m. o con funzione di agg., invar., calda sfumatura di giallo ... Leggi Tutto

eptanóne

Vocabolario on line

eptanone eptanóne s. m. [der. di eptano, col suff. -one]. – Composto organico, chetone alifatico a 7 atomi di carbonio; un suo isomero, il metilamil-chetone, liquido dall’odore penetrante di frutta, [...] è presente nell’olio di garofano, nei formaggi del tipo Roquefort, ecc., ed è usato come solvente e in profumeria. ... Leggi Tutto

còsto²

Vocabolario on line

costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del [...] Kashmir, contenente un olio essenziale usato in profumeria; in Cina si brucia nei templi come l’incenso, ed è adoperata per fumare e come afrodisiaco, antielmintico e diuretico. ... Leggi Tutto

petit-grain

Vocabolario on line

petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro, ed è formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

benżaldèide

Vocabolario on line

benzaldeide benżaldèide s. f. [comp. di benz- e aldeide]. – Aldeide aromatica di formula C6H5CHO, costituente naturale dell’amigdalina contenuta nei noccioli di diversi frutti: è un liquido dall’odore [...] di mandorle amare, velenoso, che viene usato come aromatizzante in profumeria, nella sintesi di prodotti farmaceutici, per prodotti fotografici, coloranti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali