• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [1]
Lingua [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

icona

Thesaurus (2018)

icona 1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica una piccola immagine che rappresenta in modo simbolico un comando, un documento o un programma, e che appare sullo schermo di un computer, di un tablet ... Leggi Tutto

chatbot

Neologismi (2008)

chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] una ragazza reale: si tratta invece di una specie di chatbot, e nemmeno molto raffinata. In altre parole, un programma in grado di sostenere una conversazione. Qualcuno, per fini poco leciti, ha scelto questo modo spicciolo ed economico per adescare ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] di un proposito, di un disegno, di un contratto, di un accordo internazionale, di un programma informatico; e. di un ordine (nel linguaggio giur., e. di ordine, l’attuazione di un comando dato da un superiore che in determinati casi e circostanze ... Leggi Tutto

antispyware

Neologismi (2008)

antispyware s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] Luca De Biase, Stampa, 8 aprile 2003, p. 21) • Per combattere l’invasione degli spyware gli utenti possono scaricare un programma per pulire il computer […] È sempre preferibile utilizzare software antispyware: ce ne sono gratuiti che si scaricano da ... Leggi Tutto

bot

Neologismi (2016)

bot s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni [...] apposito: servono a riconoscere se l’utente di un sito internet è un umano oppure un bot, cioè un programma informatico creato per diversi scopi tra cui raccogliere informazioni dai siti internet e catalogarle. (Post.it, 15 dicembre 2014, Internet ... Leggi Tutto

backdoor

Vocabolario on line

backdoor ‹bä′kdoo› s. ingl. [comp. di back «indietro» e door «porta»] (pl. backdoors ‹bä′kdoo∫›), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio informatico, programma (indicato anche come botola) che consente [...] di accedere a un altro programma aggirandone il sistema di protezione e la cui realizzazione è spesso opera degli stessi ideatori del software (che lo disinstallano prima dell’immissione sul mercato di quest’ultimo). ... Leggi Tutto

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] ); avere il b. con qualcuno, nutrire astio verso di lui. 4. In informatica, come adattamento dell’ingl. bug, difetto di programma applicativo, che può produrre inceppamenti del sistema informatico e perdita di dati; si ricerca e si elimina tramite il ... Leggi Tutto

sorgente aperta

Neologismi (2008)

sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] il più celebre sistema operativo open source, «sorgente aperta» [Linux]. (Federico Rampini, Repubblica, 18 marzo 2002, p. 17) • Il programma Eldy è utilizzabile sulla maggior parte dei pc con ambiente Windows e a breve anche su sistemi Linux. La ... Leggi Tutto

configurare

Vocabolario on line

configurare v. tr. [dal lat. configurare, der. di figura «aspetto, forma»]. – 1. non com. Rappresentare qualcosa secondo una certa forma, una determinata figura; rendere un oggetto di forma simile a [...] dell’opera configura un’esecuzione in varie fasi. 3. In informatica, regolare, impostare un dispositivo informatico in base alle caratteristiche del computer o del programma e alle esigenze dell’utente. 4. intr. pron. configurarsi, assumere una ... Leggi Tutto

sorveglianza digitale

Neologismi (2020)

sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento [...] . ♦ I colossi del Web sapevano tutto. Erano al corrente dell’esistenza del programma di sorveglianza digitale Prism, il primo a essere rivelato dall’ex informatico Edward Snowden all’opinione pubblica mondiale lo scorso giugno. L’unica cosa che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
checkpoint
Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, affinché tutte le informazioni relative all’esecuzione del programma stesso possano essere copiate su una...
adblocker
adblocker (ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie. • [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni di Google. Sono quasi 200 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali