• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Lingua [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

sorgente aperta

Neologismi (2008)

sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] aperta»), espressione con cui si designa un software il cui codice sorgente (l’insieme di istruzioni con cui si realizzano i programmi per computer) è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori. (Luigi Grassia, Stampa, 24 gennaio 2007 ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] , p. di una sorgente luminosa (per es., di un proiettore), la massima distanza alla quale la sorgente stessa è capace di produrre : un manuale divulgativo alla p. degli studenti liceali; un programma di vacanze bellissimo ma che non è certo alla p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

software aperto

Neologismi (2008)

software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, [...] 2000, p. 57, New Economy) • Open Office è un software aperto (in pratica la sua struttura, il suo codice sorgente, è pubblico) che chiunque può modificare e distribuire liberamente. Con un unico vincolo: non potrà mai farlo pagare. (Giornale, 22 ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] solido ben definito, la cui forma è determinata dalla sorgente e da eventuali dispositivi, per es. ottici, , raggruppava insegnanti medî di formazione idealistica, con un programma che influenzò più tardi la politica scolastica del regime fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] (in partic., m. a punto di un programma, la fase dello sviluppo di un programma in cui si ricercano gli errori logici o di a una macchina elettrica, si intende il suo collegamento con la sorgente di alimentazione). 2. a. non com. Il mettere delle ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] positivo (in genere quello di allontanamento dalla sorgente) sulla direzione di propagazione considerata, o nel com., mettere o mandare in onda, trasmettere un programma, o parte di un programma, radiofonico o televisivo; analogam., andare in onda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pulsatóre

Vocabolario on line

pulsatore pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche dei materiali da costruzione [...] usualmente p. idraulici e p. a programma; questi ultimi consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione e della frequenza durante l’esecuzione della prova. 2. In astronomia, sorgente stellare, in partic. di raggi X ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] in elettronica è detto pilota il generatore o la sorgente i cui segnali vengono applicati all’ingresso di un p. (corrispondente all’ingl. pilot), puntata sperimentale di un programma televisivo con lo scopo di testare il gradimento del pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

energètico

Vocabolario on line

energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] il termine è usato nella fisica e nella tecnica: fonte e., sorgente di energia; trasformazione e., passaggio da una forma di energia a di fonti e. alternative. Piano e., programma di sviluppo dei varî settori interessati all’approvvigionamento ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] di stampa; anche, l’insieme di tali risultati: leggere l’u. di un programma. Con sign. più generale, in teoria dell’informazione, l’insieme dei messaggi che escono da una sorgente, da un canale di trasmissione, da un decodificatore, ecc. d. Nella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
programma sorgente
programma sorgente programma sorgente → programma.
programma
programma programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta diverse fasi: • la scrittura da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali