• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Biologia [1]

copia e incolla

Neologismi (2014)

copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] 2011, Cultura) • Beppe Grillo attacca il programma di Renzi, che definisce per metà un copia/incolla di quello dei grillini. (Giornale.it, 19 febbraio 2014, Interni, Video) • «Fare copia e incolla del sistema tedesco in Italia credo sia impossibile ... Leggi Tutto

copincollare

Neologismi (2018)

copincollare v. tr. Nell’uso del computer, creare la copia di un testo o di dati e riprodurli in un’altra collocazione, usando la funzione di copia e incolla. ♦ La tesi non deve essere un collage di [...] una norma. (Lucia Serena Rossi, Unibo.it, 19 settembre 2010) • Che fare allora? Grillo non suo blog il giorno dopo la serata del terremoto tivù, ma pubblica con evidenza ben di un vero e proprio programma ministeriale pronto a trasformare i bambini ... Leggi Tutto

ecopoesia

Neologismi (2019)

ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] del secolo scorso nel mondo anglosassone. Naturalmente non sono mancati, a partire dagli anni Sessanta del con un suo preciso programma. Nel Manifesto dell’ Jean-Pierre Sonnet S.I., La civiltà cattolica, 19 ottobre/2 novembre 2019, 4064, p.114). ... Leggi Tutto

economia digitale

Neologismi (2018)

economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta [...] dell’economia digitale sulla produzione e sull’organizzazione del lavoro è un vasto tema, assai dibattuto false partenze, il programma europeo di investire Soro intervistato da Roberta Amoruso, Messaggero, 19 maggio 2017, p. 17, Economia). ... Leggi Tutto

selfista

Neologismi (2021)

selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai [...] ?», provoca Tina davanti alla richiesta del ragazzo che, coperto di piercing gradi all’ombra. (Angelo Pannofino, Wired.it, 19 luglio 2018, Musica) • [tit.] Rankin: vado fotografo britannico arriva in tv con un programma / in cui giudica i lavori degli ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] programma di r. della spesa pubblica; disporre la r. dei salarî; chiedere, ottenere, concedere una r. sul prezzo; biglietti ferroviarî a r.; r. del dieci, del termodinamica alla meccanica statistica (seconda metà del sec. 19°). e. In linguistica, r. ... Leggi Tutto

piano di sviluppo

Neologismi (2008)

piano di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] nuovo corso, la tranquillità sul piano economico ci consentirà di elaborare un piano di sviluppo e di riprendere le redini del gruppo». (Stampa, 19 luglio 2008, p. 39, Sport). Espressione composta dal s. m. piano, dalla prep. di, e dal s. m. sviluppo ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] senza il carico; queste mandorle sono quasi tutte v., prive del seme; una spiga v.; i granai erano v., senza forze a distanza. Nel sec. 19° le difficoltà connesse alla concezione 20° A. Einstein elabora un programma teorico, basato sulle teorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] ormeggio e di disormeggio. Fino a circa la seconda metà del sec. 19° era la qualifica dell’ufficiale di bordo che aveva gli ), puntata sperimentale di un programma televisivo con lo scopo di testare il gradimento del pubblico. In partic.: impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] e qualitativi (per es., in funzione del minor numero di prodotti difettosi); fino al 19° secolo poteva inoltre essere erogato in natura economica che subordina gli aumenti salariali al programma di contenimento dell’inflazione); la seconda parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ALFIERI di Sostegno, Cesare
Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî a Torino. Nel 1816 era già allievo della...
DEL GIUDICE, Pasquale
DEL GIUDICE, Pasquale Mario Caravale Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy. Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel 1859 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali