Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] missione dell'Ateneo pavese –. Dall'analisi di questa trasformazione è nata l'idea di organizzare, insieme ai sindacati di Pavia, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa.it, 28 febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] Musk promette prestazioni elevatissime. Anche per questo, non deve stupire che i costruttori di supercar abbiano in programma nuovi modelli a batteria. (Alessandro Mirra, Quattroruote.it, 20 giugno 2021, Ecologia) • [tit.] Giro di affari illeciti ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] e utilizzandoli per raggiungere certi obiettivi predeterminati dall’essere umano. ◆ E tra le principali tendenze dell'intelligenza artificiale per il 2025, gli agenti di intelligenza artificiale non fanno ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] per cominciare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 30 gennaio 2006, CorrierEconomia, p. 4) • Ricco e molto vario il programma dell’attività formativa, che si concluderà il 13 luglio: dallo studio dello spazio alle missioni di esplorazione, dai ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] cognizione di causa: Maurizio Costanzo. Attraverso le pagine d’un libro-confessione dal titolo che è già tutto un programma («Chi mi credo di essere») (Paolo Scotti, Giornale, 29 aprile 2004, p. 34, Album Spettacoli) • Helen, 24 anni, autrice ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] . Il sindaco [Letizia] Moratti, che improvvisa una toccata e fuga a Londra per incontrare Al Gore, presentargli il programma sulla nutrizione e intascare l’appoggio del Premio Nobel. Il governatore [Roberto] Formigoni capace di agguantare in extremis ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] altri veicoli che procedono più rapidamente (e, in senso fig., in un’attività: r. indietro negli studî, nello svolgimento del programma). In usi assol., sopravvivere, a confronto di persone che sono morte: la disgrazia non è per chi muore, ma per chi ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] con cui si cerca di arginare o risolvere con prontezza, anche se provvisoriamente, difficoltà o situazioni di emergenza: programma t., misure tampone, interventi tampone, ecc.; il governo ha varato un provvedimento t. inteso a frenare almeno in ...
Leggi Tutto
listing
‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] di istruzioni in un linguaggio di livello inferiore); è utile per la stesura e per la messa a punto dei programmi. b. Prospetto fornito dalla stampante di un calcolatore (o visualizzato su schermo) e contenente i dati alfanumerici, o comunque unità ...
Leggi Tutto
pulsatore
pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche dei materiali da costruzione [...] la resistenza a fatica sotto carichi pulsanti. Si distinguono usualmente p. idraulici e p. a programma; questi ultimi consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione e della frequenza durante l’esecuzione della prova. 2. In ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...