medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] , che si occupa dei problemi biologici e sanitarî nei loro rapporti con la vita collettiva, attuando il suo programma mediante leggi rivolte ad assicurare la difesa della società dalle malattie e attraverso varie istituzioni pubbliche; m. pubblica ...
Leggi Tutto
rivalutare
v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] e si svaluta l’unità effettiva (Einaudi). In senso fig., ridare valore, merito, prestigio: r. un’antica tradizione; r. un programma politico; in partic., ridare valore a un’opera d’arte, a una creazione dell’ingegno, mediante una critica positiva che ...
Leggi Tutto
vagabondaggio
vagabondàggio s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. – 1. a. Il fare abitualmente vita da vagabondo; condizione, comportamento da vagabondo: gente dedita al v.; è [...] il vagabondaggio. 2. In senso attenuato, l’andare vagando per diporto in varî luoghi senza un preciso o preordinato programma: nei suoi frequenti v. all’estero ha fatto molte nuove esperienze; mattino e pomeriggio ci passarono in tranquillo v ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni [...] radiofoniche di notiziarî regionali in programma fin verso la fine degli anni ’70: Il g. di Roma, ecc.). Fig., è un g., di persona curiosa, pettegola, che vuole sapere e riferire ogni cosa. ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetiżżazióne s. f. [der. di aritmetico]. – In logica matematica, a. della matematica, espressione con cui talora si indica il programma sviluppato da alcuni matematici nella seconda [...] metà dell’Ottocento allo scopo di rendere più rigorosa l’analisi matematica, fondandola su una teoria dei numeri reali e, in definitiva, sull’aritmetica. Più in partic., con tale termine si intende un ...
Leggi Tutto
restringere
restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] e le possibilità di dare danaro in prestito; r. il campo delle ricerche; r. i desiderî, le pretese, le speranze; dovremo r. il programma a un minimo; di discorsi o di scritti: ti prego di r. il discorso in poche parole; tutta la narrazione poteva ...
Leggi Tutto
restringibile
restringìbile agg. [der. di restringere]. – Che si può restringere, che può restringersi o essere ristretto: tessuti r.; un programma, una relazione non r. ulteriormente. ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] al fine voluto: e. un’idea, un progetto, una tesi; e. lo schema di un contratto d’appalto; e. un programma di sviluppo economico; iron. o scherz.: stava elaborando un suo bizzarro poemetto. 2. Comporre gli elementi raccolti in relazione a un ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma di stabilità dell’Italia per gli anni 2001-2004, muovendo tuttavia alcuni rilievi al Governo italiano. (Osservatore romano, 14 febbraio 2001, p. 12, In Italia) • «Per la prima volta all’Ecofin si è dato ...
Leggi Tutto
eco-guardia
s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma [...] contro l’inquinamento del mare siglato da ministero dell’Ambiente e Confcommercio. (Repubblica, 14 maggio 2002, p. 24, Cronaca).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. guardia.
V. anche ecobagnino ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...