inizializzazione
inizialiżżazióne s. f. [der. di inizializzare, sul modello dell’ingl. initialization]. – In informatica, procedura con la quale si predispongono le condizioni iniziali appropriate per [...] sistema operativo o di un qualsiasi altro dispositivo: file di i.; l’i. di una stampante. Quando l’inizializzazione del programma ordinariamente usato si attua da sola, all’accensione delcomputer, si parla di i. automatica o autocaricamento. I. di un ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] politico e giornalistico attuale, riferito a gruppi e movimenti (nonché alla loro opera) che si propongono, come programma fondamentale, la difesa ecologica dell’ambiente e dell’equilibrio naturale, ai fini di salvaguardare le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
iniziativa
s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] passato il termine è stato talora assunto come denominazione di correnti politiche formatesi in seno ai varî partiti con un proprio programma di rinnovamento o con tendenze scissionistiche: i. repubblicana, i. socialista; i. democratica, i. popolare. ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] mutarsi; cambiamento, variazione: lieve, profonda m.; ci sarà qualche m. nel programma stabilito; m. delle penne, della voce, muta. In senso generico è meno com. di mutamento; ha, invece, alcuni usi proprî nel linguaggio tecn. e scient., e cioè: 1. ...
Leggi Tutto
carrambata
s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: [...] è piena di carrambate, agnizioni, disconoscimenti, pianti, crudeltà, presenze e soprattutto assenze ma, a differenza di altri programmi analoghi, la Signora sa mettere in scena, in maniera drammaturgica, il silenzio. (Aldo Grasso, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
presentatore
preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] trasmissione, coordinando le parti dello spettacolo con interventi di vario tipo: fare il p., la p. di un programma televisivo, di una rivista di varietà, di una manifestazione di moda. Nelle università medievali, era detto praesentator il professore ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] va d’accordo con l’ambiente è iper-tecnologica. Pannelli solari o fotovoltaici per produrre l’energia necessaria e un programma computerizzato che sovrintende ad ogni funzione per garantire il massimo risparmio. (Stampa, 4 ottobre 2007, Novara, p. 80 ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] targate Roberto Sassi, il preparatore atletico della Sampdoria che ha preso spunto dalla saga cinematografica per intitolare il programma di allenamento destinato ai giocatori in questa lunga pausa di fine anno, «Io l’ho chiamato compitino… come ...
Leggi Tutto
reality tv
loc. s.le f. inv. Genere, programma televisivo basato su situazioni realmente vissute. ◆ L’idea è semplice, ma interessante. La realizzazione, almeno da un punto di vista tecnico e organizzativo, [...] complessa. Il successo, almeno stando a quanto riferiscono i dati dell’audience, assicurato. Parliamo di reality tv, di quei programmi televisivi che mettono in scena, ventiquattro ore al giorno in diretta televisiva, le vite di persone più o meno ...
Leggi Tutto
vinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio [...] le condizioni di pace; guai ai v. (v. vae victis); I vinti, titolo complessivo del ciclo di romanzi verghiani (cinque nel programma, ma due soli pubblicati, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo) ispirati ai deboli e agli umili, ai vinti nella lotta per ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...