quinquennale
agg. [dal lat. quinquennalis, der. di quinquennis «quinquenne»]. – 1. Di un quinquennio, che si estende per cinque anni: un corso di studî q.; cariche q.; piano q., programma di sviluppo [...] economico (o d’altro genere) fissato per la durata di un quinquennio. 2. Che ricorre ogni cinque anni: celebrazioni, giochi quinquennali. Come s. m., quinto anniversario di una ricorrenza ...
Leggi Tutto
tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] risultati conseguiti da squadre o da atleti nel corso di una competizione. b. In informatica, t. elettronico, particolare programma che permette l’elaborazione dei dati in forma di tabella, tra le cui caselle possono essere definite varie relazioni ...
Leggi Tutto
impostazione1
impostazióne1 s. f. [der. di impostare1]. – 1. a. L’operazione d’impostare, di sistemare cioè nel posto adatto o nel modo più conveniente, di dare avvio a un lavoro, alla costruzione di [...] qualcosa, alla soluzione di un problema, ecc.: i. di un arco, di una volta; i. di una nave; i. di un programma; i. di un problema geometrico o scientifico; buona i. critica (di un saggio storico o letterario, di una tesi di laurea, ecc.). b. In ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] per la formazione di un governo (detto appunto governo di c.) che raggiunga la maggioranza e operi secondo un programma concordato insieme: c. delle forze democratiche o c. democratica; c. di centro sinistra, di centro destra, ecc. (per estens ...
Leggi Tutto
revanscismo
s. m. [dal fr. revanchisme, der. di revanche (v.)]. – Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato alla revanche, inteso cioè al recupero, con una nuova guerra, [...] del territorio e del prestigio perduti in seguito alla sconfitta in una guerra precedente: il r. francese dell’ultimo Ottocento; il r. tedesco del primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] ieri sera. Lo ha annunciato in una nota l’emittente La 7: «Lerner ha concordato di interrompere la collaborazione con il programma Otto e mezzo in vista del prossimo impegno con L’Infedele, che riprenderà da Milano il 5 novembre. La 7 ha pertanto ...
Leggi Tutto
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] pochi gli ostacoli da superare per «digitalizzare» anche gli enti pubblici. (Stampa, 6 luglio 2007, Aosta, p. 54) • Il Programma Elisa è il primo prodotto della Commissione permanente per l’innovazione, un organismo creato dal nuovo Codice Digitale e ...
Leggi Tutto
quiz
s. m. [dall’angloamer. quiz 〈ku̯i∫〉, voce d’incerta origine]. – Domanda predisposta, quesito, posti per saggiare la preparazione culturale, generale o specifica, oppure la memoria, di candidati, [...] si usa soprattutto per indicare i quesiti che sono oggi elemento di molti giochi e concorsi a premio in giornali, riviste, alla radio, alla televisione: presentare un q., una serie di q.; programma di q.; rispondere a un q.; gioco, concorso a quiz. ...
Leggi Tutto
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] agosto 2005, Tuttolibri, p. 8) • «Adesso ci seguono quotidianamente circa duecentomila persone per l’intera durata del programma. Appartengono a una fascia culturale medio-alta, composta da insegnanti, da neo-laureati che lavorano saltuariamente nell ...
Leggi Tutto
mirato
agg. [propr., part. pass. di mirare, con il senso di «preso di mira», cioè «puntato, scelto come preciso obiettivo»]. – Genericam., rivolto a un punto o a uno scopo preciso, precedentemente fissato [...] applicazione. c. Nel linguaggio burocr., con riferimento a sovvenzioni, contributi e sim. accordati secondo uno scopo accuratamente programmato. d. Con accezione un po’ diversa, in diagnostica, detto di intervento, per lo più bioptico, eseguito su ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...