confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] nucleare e la loro determinazione a prevenire la diffusione di armi nucleari -- hanno condiviso gravi preoccupazioni sul programma nucleare iraniano e concordato di chiedere all’Iran un periodo, che si presume ampio, di confidence-building ...
Leggi Tutto
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] come s. m. pl., i Nazareni, gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che ebbero come programma il ritorno alla chiarezza formale del Perugino, di Dürer e del giovane Raffaello, per esprimere una religiosità interiore, in contrasto ...
Leggi Tutto
contestazione mirata
loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] degli Esteri dell’Unione Europea, in programma da giovedì a sabato a Riva del Garda. Mentre i disobbedienti hanno annunciato una sorta di invasione del centro trentino, i Gan (gruppi di azione non violenti), i Lilliput e diversi altri movimenti hanno ...
Leggi Tutto
inquadrare
v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] . Nell’intr. pron., inserirsi in un insieme, in un contesto più ampio: attività che s’inquadrano nel programma generale dell’azienda. c. Nella tecnica fotografica e cinematografica, riprendere una scena secondo una determinata inquadratura. d. In ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] la «controfattualità» (in pratica «la storia fatta con i se», «what if...» secondo gli anglosassoni) diventerà un programma per la televisione. Succederà a «La storia siamo noi» (il collaudatissimo format pensato e condotto dall’attuale direttore di ...
Leggi Tutto
imprevedibile
imprevedìbile agg. [comp. di in-2 e prevedibile]. – Che non si può prevedere: c’è stato un i. contrattempo; salvo i. mutamenti di programma; se non sorgono i. ostacoli, difficoltà, complicazioni; [...] ha avuto una i. reazione. Con accezione più partic., di persona di cui non è possibile prevedere il comportamento, e del comportamento stesso, sorprendente perché impensato, vivace, o anche bizzarro, estroso, ...
Leggi Tutto
crittare
(o criptare) v. tr. [der. del gr. κρυπτός «nascosto» con influsso del fr. cryptage «crittografia»]. – In informatica, e più genericam. in elettronica, attribuire un codice particolare a un messaggio [...] non sia in possesso di un decodificatore appropriato dotato dello stesso algoritmo usato dalla fonte di trasmissione: programma televisivo crittato, con immagini offuscate o distorte in modo da non essere chiaramente visibili (come invece sono ...
Leggi Tutto
nazionalsocialistico
nazionalsocialìstico agg. [der. di nazionalsocialista] (pl. m. -ci). – Proprio del nazionalsocialismo o riferentesi ad esso: programma n.; concezioni nazionalsocialistiche. ...
Leggi Tutto
rexismo
s. m. [dal fr. rexisme, derivato dal motto del movimento Christus Rex «Cristo Re»]. – Movimento politico belga, di ispirazione fascista e cattolica (ma condannato dalla Chiesa) e con programma [...] autoritario e corporativo, sorto nel 1935 per opera di L. Degrelle: durante l’occupazione tedesca i rexisti collaborarono con i nazisti ...
Leggi Tutto
disinstallare
installare v. tr. [der. di installare, col pref. dis-1]. – Rimuovere, smontare un impianto e sim.: d. l’antifurto dell’automobile. In informatica, rimuovere un programma applicativo dalla [...] memoria interna di un computer ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...