editing
〈èditiṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) edit «curare l’edizione di un’opera»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈èditiṅġ〉). – 1. In editoria, cura redazionale di un testo per la pubblicazione, [...] alla realtà delle asserzioni scientifiche, storiche, ecc. 2. Per analogia, in informatica, l’insieme degli interventi svolti da un word processor al fine di editare (v.) un documento. 3. Montaggio di un film, di un programma televisivo o radiofonico. ...
Leggi Tutto
discorso2
discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] Cavour. D. della corona, quello del sovrano dinanzi al parlamento all’inizio di ogni legislatura, nel quale si traccia il programma politico e amministrativo del governo. 3. a. In grammatica, parti del d., le varie categorie nelle quali la grammatica ...
Leggi Tutto
tribunale della famiglia
loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e [...] per l’Italia» [Daniela Melchiorre intervistata da Claudia Voltattorni]. (Corriere della sera, 21 settembre 2006, p. 29) • Il programma del Pdl prevede […] l’inasprimento delle pene per violenza su minori e donne, il gratuito patrocinio per le vittime ...
Leggi Tutto
demo
‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale. ...
Leggi Tutto
vedette
〈vëdèt〉 s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, [...] un manifesto, un programma, mettere o avere il nome bene in vista, in modo che, per la posizione e i caratteri più grossi, abbia risalto su tutti gli altri]. – Attrice (e più raram. attore) di grande successo e notorietà del teatro di varietà e della ...
Leggi Tutto
demo
〈démë〉 s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos 〈démë∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato 〈démo〉). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale. ...
Leggi Tutto
multimedia
‹mḁltimìidië› locuz. ingl. [comp. di multi- e media (v.)], usata in ital. come s. m. e agg., invar. (e pronunciata comunem. ‹multimèdia›). – Espressione con cui si qualificano dispositivi [...] cui queste ultime sono trattate, sia in entrata sia in uscita, con varî mezzi di trasduzione e di memorizzazione. Con diversa accezione, il concorso, in un programma comunicativo, di scritti, suoni e immagini (come avviene, per es., nell’istruzione ...
Leggi Tutto
time-table
〈tàim tèibl〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo, orario» e table nel sign. di «tabella, elenco»] (pl. time-tables 〈... tèibl∫〉), usata in ital. come s. m. – Tabella, foglio o anche agenda [...] personale che contiene l’indicazione di una determinata serie di eventi e dell’ora in cui è previsto il loro svolgersi (per es., il programma di un convegno, gli impegni di una giornata lavorativa, e sim.). ...
Leggi Tutto
focus group
‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] prodotto, questi gruppi sono diventati anche strumento per l’analisi delle motivazioni e dei comportamenti di voto in fase elettorale, nell’intento di valutare gli effetti che certi messaggi e contenuti di programma esercitano sull’opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
release
〈rilìis〉 s. ingl. [propr. «rilascio, consegno», der. di (to) release «rilasciare»] (pl. releases 〈rilìisi∫〉), usato in ital. al femm. – Ciascuna versione successiva di un programma applicativo [...] per calcolatore elettronico, solitamente indicata da una cifra composta di numeri puntati: di questo gioco uscirà la versione r. anche per la playstation ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...