• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Informatica [12]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Fotografia [2]
Medicina [2]
Teatro [2]
Industria [2]
Geografia [1]

audience

Sinonimi e Contrari (2003)

audience /'ɔ:djəns/, it. /'ɔdjens/ s. ingl. [dal lat. audientia], usato in ital. al femm., invar. - (massm.) 1. [insieme di chi assiste a una trasmissione radiotelevisiva] ≈ ascoltatori, pubblico, (non [...] com.) udienza. 2. (estens.) [dato percentuale relativo agli ascolti di un programma radiotelevisivo] ≈ indice di ascolto. ... Leggi Tutto

repertorio

Sinonimi e Contrari (2003)

repertorio /reper'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo repertorium "lista, catalogo", der. di reperire "trovare"]. - 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti [...] a. (teatr.) [complesso delle opere teatrali che una compagnia teatrale o un singolo attore sono in grado di rappresentare] ≈ ‖ programma. b. (fig.) [insieme delle possibilità di un individuo in un determinato campo: ha tirato fuori tutto il suo r. di ... Leggi Tutto

implementare

Sinonimi e Contrari (2003)

implementare v. tr. [dall'ingl. (to) implement, der. del lat. implēre "condurre a termine"] (io impleménto, ecc.). - 1. (inform.) [rendere eseguibile un programma e sim. attraverso la formalizzazione dell'algoritmo [...] risolutivo: i. un nuovo sistema] ≈ realizzare. ‖ installare. 2. (estens.) [rendere effettivo qualcosa: i. un progetto] ≈ attuare, compiere, concretare, effettuare, eseguire, mettere in pratica, realizzare ... Leggi Tutto

avviare

Sinonimi e Contrari (2003)

avviare [der. di via², col pref. a-¹] (io avvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta [...] automobile, un macchinario e sim.] ≈ accendere, attivare, dare avvio (a), (fam.) fare andare, mettere in moto, [un programma informatico] lanciare. ↔ arrestare, disattivare, spegnere. ■ avviarsi v. rifl. 1. [accingersi ad andare verso un luogo, anche ... Leggi Tutto

baco

Sinonimi e Contrari (2003)

baco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. a. [larva d'insetto] ≈ (region.) bigatto, (region.) cavaliere, (region.) cochetto, (region.) gatta. ● Espressioni: baco da seta → □. b. [animale invertebrato [...] che turba con insistenza] ≈ assillo, fissazione, ossessione, pena, rodimento, tarlo, tormento. c. (inform.) [difetto di un programma] ≈ bug. □ baco da seta (zool.) ≈ baco, (region.) bigattino, (region.) bigatto, bombice (del gelso), bruco, (region ... Leggi Tutto

ricerca

Sinonimi e Contrari (2003)

ricerca /ri'tʃerka/ s. f. [der. di ricercare]. - 1. a. [attività volta a trovare, a scoprire qualcuno o qualcosa: svolgere una r.] ≈ inchiesta, indagine, investigazione. b. [insieme degli studi e delle [...] ] ≈ ‖ esplorazione, perlustrazione, ricognizione. b. (tecnol.) [modo di operare di dispositivi ricercatori e localizzatori] ● Espressioni: motore di ricerca [nella rete internet, programma che permette di ricercare un sito rapidamente] ≈ ‖ browser. ... Leggi Tutto

strategia

Sinonimi e Contrari (2003)

strategia /strate'dʒia/ s. f. [dal gr. stratēgía (lat. strategĭa) "comando dell'esercito; carica di stratego; arte militare", der. di stratēgós "comandante"]. - 1. (milit.) a. [individuazione degli obiettivi [...] e private, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli: s. politica; s. di sviluppo] ≈ piano, progetto, programma. b. [modo accorto di agire per raggiungere un fine: se vuoi conquistare quel ragazzo, devi cambiare s.] ≈ linea, tattica. ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] e sim.: ho già in mente il d. del romanzo] ≈ abbozzo, schema, traccia. b. [spec. al plur., ciò che ci si propone di fare: avevo fatto tanti d. su di lui] ≈ (lett.) divisamento, idea, piano, progetto, programma, proponimento, proposito. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

disinfettante

Sinonimi e Contrari (2003)

disinfettante /dizinfe't:ante/ [part. pres. di disinfettare]. - ■ agg. [di sostanza che disinfetta] ≈ Ⓣ (farm.) antisettico. ⇓ germicida, sterilizzante. ■ s. m. 1. [sostanza disinfettante] ≈ Ⓣ (farm.) [...] antisettico. ⇓ germicida. 2. (fig., inform.) [programma per computer atto ad eliminare i virus] ≈ antivirus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

svolgimento

Sinonimi e Contrari (2003)

svolgimento /zvoldʒi'mento/ s. m. [der. di svolgere]. - 1. [lo svolgere o lo svolgersi: lo s. di una matassa] ≈ dipanamento, dipanatura, srotolamento, (non com.) svoltolamento. ↔ arrotolamento, avvolgimento. [...] un tema] ≈ approfondimento, elaborazione, illustrazione, sviluppo, trattazione. 3. (fig.) a. [l'attuare per gradi: lo s. di un programma] ≈ attuazione, esecuzione, realizzazione. b. [l'esercitare un'attività: lo s. di un incarico, di una professione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali